L’8 giugno 2009 è stato inaugurato il primo tratto dell’innovativo High Line Park a New York. Il parco si trova a mezz’aria e attraversa il Meatpacking e Chelsea. Il parco è il recupero di una linea ferroviaria sopraelevata costruita nel 1930. La linea, chiamata High Line appunto, aveva lo scopo di spostare i pericolosi treni merci dalle strade di Manhattan: nel lontano 1847 il comune di New York aveva infatti autorizzato il passaggio dei treni a livello delle strade lungo tutto la zona west. Il continuo susseguirsi di incidenti tra treni e traffico locale fece in modo che la 10th Avenue si guadagnasse presto il nome di Death Avenue. Nel 1929 si decise di creare una sopraelevata che eliminasse i numerosissimi incroci tra strade a viabilità ordinaria e ferrovia: nel 1934 la High Line fu inaugurata. Con il passare dei decenni il traffico pesante su rotaia cedette il passo alla maggior flessibilità offerta dai camion, e anno dopo anno la High Line venne sempre meno utilizzata fino a cadere in completo disuso nel 1980.
Fortunatamente all’inizio del nuovo millennio parte un progetto ambizioso per trasformare la ferrovia nel primo parco sopraelevato di New York: dopo dieci anni è oggi possibile passeggiare sulle ex rotaie tra Gansevoort Street e 20th Street. Per il 2010 è prevista la conclusione dei lavori con l’apertura anche della seconda sezione, che congiungerà la 20th Street alla 30th Street.
Il parco è caratterizzato dalla presenza di fiori, arbusti, piante, panchine e chaisse longue che si amalgamano perfettamente nella cornice urbana di Chelsea e Meatpacking. Dalla sopraelevata si ha una visione privilegiata di Manhattan — l’altezza non è elevatissima (circa 7-10 metri), ma si è lontani dalla strada e soprattutto direttamente in mezzo ai palazzi. L’Empire State Building osserva guardingo le persone passeggiare, e l’insieme suggerisce un qualcosa di magico, di un mondo a parte. Un mondo in cui nel cemento della City non ci sono macchine o traffico, in cui le persone possono girovagare in mezzo a mille fiori e l’uomo ritorna finalmente protagonista nella città dell’eccesso.
Noi vi consigliamo di accedere alla High Line tramite l’ingresso sulla 20th Street e 10th Avenue. Da qui con calma dirigetevi verso sud, fotografando le persone, la vegetazione rigogliosa che si mischia alle rotaie e soprattutto godetevi prolungate pause sulle panchine che sembrano nascere dal suolo o sulle magnifiche Chaisse longue in legno. Non perdetevi uno degli hotel più chiacchierati di New York: lo Standard — dall’architettura un po’ bizzarra, l’hotel promette vedute da favola da ogni camera.
Arrivati alla fine della High Line perdetevi tra le mille boutique del Meatpacking per un po’ di shopping sfrenato e ricordatevi di fare un salto all’Apple Store sulla 14th Street e 9th Ave per controllare gratuitamente le vostre mail. Osservate la bellissima scala a chiocciola che connette i tre piani di questo magnifico store. Da notare che il negozio Apple su 14th Street è il più grande dei tre presenti a Manhattan, il meno affollato e anche il meno maleodorante!
Approfittate dell’ottima location per sfamarvi in uno dei tantissimi ristorantini alla moda — la scelta è ampia e tutti sono per la maggior parte di discreta qualità. Se invece avete malinconia di casa rifugiatevi al Chelsea Market, 16th Street e 9th Ave. Proseguite verso il fondo e fermatevi per uno spuntino da Buona Italia. Ottimi i panini, le pizzette e focaccine, come le bevande che sono rigorosamente italiane (Chinotto o caffè shakerato). Finito lo spuntino recatevi da Fat Witch, negozio di dolciumi locato poco prima di Buona Italia sullo stesso lato, per un brownie delizioso!
Per gli anglofoni il sito ufficiale e’ ricco di informazioni e immagini: http://www.thehighline.org/
Bella image!