• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Università a New York: si ricomincia

30 Agosto 2012 di Cristina Lascia un commento

In questi giorni tutte le facoltà universitarie di New York sono in fermento per l’inizio dell’anno accademico. Il City College ha già cominciato le lezioni, mentre la benemerita Columbia aspetta il 4 settembre, dopo il Labor Day che decreterà la fine dell’estate. Chiunque abbia frequentato l’università, in Italia o all’estero, sa che il primo periodo dell’anno è quello più frenetico, in particolare per le matricole, che si devono adattare a nuovi ritmi e nuove regole; devono poi cercare un alloggio e, se non hanno borse di studio, magari anche un lavoretto per sbarcare il lunario.

In questo senso New York non è diversa da qualsiasi altra città della terra, salvo forse per le dimensioni umane ed economiche delle facoltà. Immaginate però di essere un ragazzo o una ragazza in procinto di cominciare la vostra esperienza presso una prestigiosa università come la Columbia: la retta annuale ammonta a circa 30 000 $, a cui dovete aggiungerne quasi altrettanti per vivere a New York. A meno che i vostri genitori non siano molto ricchi, hanno probabilmente risparmiato i soldi fin dalla vostra nascita nei primi anni ’90. L’investimento economico e psicologico è di quelli che toglie il fiato e, da un certo punto di vista, non vorrei essere nei panni di uno di questi “fresh man”.

L’impegno profuso sarà ricompensato? Nel caso della Columbia quasi sicuramente sì, perché una laurea della Ivy League apre molte porte. É comunque affascinante gironzolare come un estraneo per il campus, avvertendo l’aria tesa e piena di speranze di una generazione che comincia a reclamare il suo posto nel mondo; perciò Go Lions!

Scrivete a tommaso-at-ditourviaggi.com se volete contattare l’autore di questo articolo.

Altri Articoli:

  • Una Riflessione sul Macabro, a New YorkUna Riflessione sul Macabro, a New York
  • Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.
  • Quello che nessuno vi dice sul vivere all'esteroQuello che nessuno vi dice sul vivere all'estero
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddoLe 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « Vizi di New York
Post successivo: S. Nicola a New York »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio