La storia di oggi comincia lontano da New York, lungo l’infinita costa oceanica del Nord Carolina, al largo del famigerato Capo Fear. Siamo a metà dell’ottocento e i marinai cominciano a lamentarsi dell’inadeguatezza del faro Bald Head, troppo basso e non abbastanza luminoso per rendere sicura la navigazione intorno ai banchi di sabbia Frying Pan, tipici della zona e molto pericolosi.
Il governo degli Stati Uniti inviò allora la prima nave-faro, la Frying Pan, perché stazionasse al largo, in attesa della ristrutturazione del Bald Head. Tutto il mondo è paese e la soluzione provvisoria durò più di un secolo. Finalmente, nel 1964, il faro fu costruito e la Frying Pan LV-115, l’ultima delle nove navi che avevano servito dai tempi della guerra civile, andò in pensione.
Data la scarsa manutenzione, nel 1986 affondò, ma già nel 1987 fu ripescata, ristrutturata e ormeggiata sul fiume Hudson a New York. Nel 1999 entrò nel Registro Storico Nazionale: ciononostante, oggi è aperta al pubblico…come locale! L’occasione migliore per ammirare questo gioiello sarà il 18 luglio, per Un Mercoledì da Newyorkers: il tramonto sul fiume e una birra gelata faranno da contorno.
Lascia un commento