• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Un Weekend nel Verde: Jamaica Bay Wildlife Refuge

26 Giugno 2015 di Cristina Lascia un commento

C’e’ che dopo anni passati nella “concrete jungle,” la città di cemento, a volte ho proprio bisogno di scappare e passare un paio di ore nel verde. E’ proprio un bisogno innato, reminiscenze di quando da piccola nel weekend si andava al parco di Monza e non si faceva altro se non stare seduti sull’erba a piedi nudi. Una cosa meravigliosa insomma, che mi manca tantissimo.

Quindi, per placare le voglie, lo scorso weekend, abbiamo deciso di fare un giro al parco naturale che si trova di fianco a JFK. Lo so, lo so. Starete tutti pensando che un parco naturale di fianco a un aeroporto “anche no” — e infatti anche io pensavo non ne valesse la pena. E invece…invece l’esperienza mi e’ piaciuta. Fosse solo per la vista di Manhattan da lontano o per aver respirato l’aria salmastra della baia per un paio d’ore.

Dovete sapere infatti che il “Jamaica Bay Wildlife Refuge” (e mi raccomando quando chiedete indicazioni pronunciatelo correttamente – ‘refiug‘ e non ‘refiugii‘ – che sono stata oggetto di scherno per tutta la giornata, dato che la seconda pronuncia indica ‘campo profughi’, mentre voi state cercando di andare al rifugio per la fauna selvatica — vabe, a meno che non stiate cercando asilo politico) e’ parte di un parco naturale che copre gran parte della baia di New York, e offre oltre a molti sentieri e spiagge, anche un sacco di attività come bird-watching o kayaking.

Come primo approccio al parco abbiamo deciso di iniziare soft, e ci siamo quindi recati all’entrata quella a due passi da JFK, che e’ facile facile da raggiungere: prendete la metro A fino a Broad Channel e camminate per mezzo miglio circa in questa sorta di quartiere a meta’ tra il reale e il surreale, sicuramente molto patriottico! Sembrava quasi di essere in “The Truman Show” e a momenti ci aspettavamo una di quelle cose come di vedere le telecamere apparire e scomparire da dietro la porta di una delle casette bianche, rigorosamente vuota, e lasciata in balia del vento marino.

IMG_6461

IMG_6477

In ogni caso, dopo aver passato questa sorta di cittadina fintissima, dove l’unico appiglio alla realtà e’ dato dagli schiamazzi di alcuni bambini che ridevano e scherzavano nel loro porticciolo dietro casa, con tanto di vista su Manhattan e barchetta appresso, arrivate al Visitors’ Center, dove una simpatica vecchietta vi spiegherà tutto quello che c’e’ da sapere sul parco, inclusi i sentieri da intraprendere e le regole rigorosissime da seguire (NON TOCCATE NIENTE CHE ROVINATE L’ECOSISTEMA!!!) per non venire catapultati fuori all’istante.

IMG_6463

IMG_6475

Le passeggiate offerte non sono lunghissime ne tantomeno impervie: perfette per chi volesse semplicemente respirare un poco di aria marina e stare al di fuori della città’ giusto per un pomeriggio. Ovviamente una delle cose più belle e’ la vista di Manhattan in lontananza.

L’aspetto piu’ interessante di tutta l’esperienza pero’, e’ che in effetti vi renderete conto di quanto “wildlife” per i newyorkesi sia un concetto proprio diverso. Ad esempio:

– la vecchietta era particolarmente esaltata per il fatto che in settimana ci sono stati degli avvistamenti di ochette e anatrelle. E in effetti abbiamo visto due famiglie di anatre, con tanti anatroccoli puffosissimi e sofficissimi (a vista, ovviamente, perché, no, mica li abbiamo toccati, ve l’ho detto prima!) che a momenti ci si scioglieva il cuore. Pero, non so voi, ma da dove vengo io le anatrelle di trovano un po’ ovunque. Che dire, per me, italiana, “wildlife” vuol dire cerbiatti, conigli e cinghiali. Vabe, anche vipere a volte, per i più’ sfortunati. Per i newyorkesi si tratta di anatrelle e di millepiedi.

IMG_6467

– la suddetta vecchietta ci ha anche consigliato di stare sui sentieri segnalati perché il sentiero diventava un poco impervio a un certo punto, e noi avremmo dovuto seguire il sentiero “meno impervio.” Ovviamente non abbiamo notato la differenza, e abbiamo proseguito sul sentiero che secondo noi era quello più’ semplice da fare, che in effetti si e’ rivelato essere quello sbagliato, dato che ci siamo ritrovati in tutt’altra zona rispetto a dove volevamo andare. E comunque e’ più impervia la strada da casa mia all’ufficio. Così, per dire.

– La vecchietta si e’ pero’ dimenticata di dirci che nel parco e probabilmente sulla spiaggia avremmo trovato degli animali che, a dirla tutta, hanno cambiato il senso dei miei incubi per sempre. Quindi tanta eccitazione per le anatrelle, e si dimentica di dirci che potremmo incontrare delle piattole che manco Alien. Come potete notare nella diapositiva qui sotto, si tratta di animali che sembrano bed bugs enormi, e che hanno una corazza indistruttibile da una parte, e delle zampine da granchio dall’altra. Questi “horseshoe crabs,” così si chiamano, vengono direttamente dal tempo dei dinosauri e sono a quanto pare utilissimi per l’ecosistema. Con più di 450 milioni di anni sulla corazza, questa specie animale e’ considerata un “fossile vivente” e, leggendo leggendo, si scopre anche che hanno il sangue blu (non regale. Il sangue e’ proprio di colore blu.) Insomma, più’ wildlife di così…si muore!

IMG_6469 IMG_6471

(Si, OK, abbiamo toccato l’animale con un piede per poterlo girare e fare una foto documentario… trasgressori delle regole…)

In conclusione: se una domenica d’estate a New York non avete nulla da fare, fatevi un giretto in questa oasi naturale. Fate attenzione a incontri ravvicinati con le anatrelle e i dinosauri e, arrivati alla spiaggia date un’occhiata alla vista su Manhattan. Da lontano, con tanto si spiaggia e mare davanti la panoramica e’ ineguagliabile.

IMG_6473

Altri Articoli:

  • Los Angeles e la Nostalgia InversaLos Angeles e la Nostalgia Inversa
  • Come Cenerentola: Scegliere la Propria Zucca a New YorkCome Cenerentola: Scegliere la Propria Zucca a New York
  • 5 Cose da Sapere sulle Cascate del Niagara5 Cose da Sapere sulle Cascate del Niagara
  • 5 Ragioni per Visitare Lancaster, Pennsylvania.5 Ragioni per Visitare Lancaster, Pennsylvania.

Archiviato in:Gite Fuori Porta Contrassegnato con: jamaica bay wildlife refuge; new york; weekend

Post precedente: « Flatiron Room: Musica dal Vivo a New York
Post successivo: Free Kayaking a New York »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio