• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Ultimi passi per la High Line

17 Marzo 2012 di Cristina 1 commento

Ormai la High Line è entrata a far parte del panorama di New York come l’Empire State Building e la Statua della Libertà. Qualche giorno fa i Friends of the High Line hanno svelato il disegno preparatorio per l’ultima sezione non restaurata del parco, dove ancora la vegetazione spontanea è intonsa. Più di 400 persone si sono ritrovate nella Scuola Pubblica 11 di Chelsea, per rimarcare lo stretto legame tra il quartiere e il suo parco più famoso: hanno assistito alla presentazione dei guru James Corner e Ric Scofidio e hanno espresso le proprie opinioni a riguardo.

La sezione Rail Yard, quella del deposito locomotive, estenderà la High Line a sud di W 30th Street e si integrerà con il nuovo quartiere che sta sorgendo alle Hudson Yards. Il tratto è l’unico che corre da est a ovest e regala già oggi una spettacolare vista del fiume. Mentre la sezione est sarà simile al resto della High Line, quella occidentale sfrutterà una soluzione diversa, un semplice percorso attraverso il verde autoctono già esistente e permetterà al pubblico di godere direttamente delle piante e dei fiori che in tre decenni si sono abituati al cemento e alla ghisa.

Non mancheranno comunque i caratteristi arredi “scollati”, peculiari della High Line. Saranno invece utilizzati ulteriormente e declinati in tavolo da lavoro, fontana e perfino altalena.

Non so voi, ma io non vedo l’ora di poter passeggiare per la Rail Yard, per ammirare questa nuova perla del parco più fantasioso di New York.

Altri Articoli:

  • Dyker Heights: Le Luci di Natale a New YorkDyker Heights: Le Luci di Natale a New York
  • Un pomeriggio a spasso con noi!Un pomeriggio a spasso con noi!
  • Gingerbread Lane a New York. Ovvero della Mia Morte Annunciata nella Casa della Strega di Hansel e G...Gingerbread Lane a New York. Ovvero della Mia Morte Annunciata nella Casa della Strega di Hansel e G...
  • Storie di Scrub Coreano a New YorkStorie di Scrub Coreano a New York

Archiviato in:Da Vedere e da fare

Post precedente: « Il giorno (e la notte) più lunghi
Post successivo: Archeologia urbana a New York »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. iki86

    20 Marzo 2012 alle 23:55

    In attesa di tornare per vederla completa, io ho potuto ammirare solo il primo pezzo, e sono rimasto imbambolato…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio