Ormai la High Line è entrata a far parte del panorama di New York come l’Empire State Building e la Statua della Libertà. Qualche giorno fa i Friends of the High Line hanno svelato il disegno preparatorio per l’ultima sezione non restaurata del parco, dove ancora la vegetazione spontanea è intonsa. Più di 400 persone si sono ritrovate nella Scuola Pubblica 11 di Chelsea, per rimarcare lo stretto legame tra il quartiere e il suo parco più famoso: hanno assistito alla presentazione dei guru James Corner e Ric Scofidio e hanno espresso le proprie opinioni a riguardo.
La sezione Rail Yard, quella del deposito locomotive, estenderà la High Line a sud di W 30th Street e si integrerà con il nuovo quartiere che sta sorgendo alle Hudson Yards. Il tratto è l’unico che corre da est a ovest e regala già oggi una spettacolare vista del fiume. Mentre la sezione est sarà simile al resto della High Line, quella occidentale sfrutterà una soluzione diversa, un semplice percorso attraverso il verde autoctono già esistente e permetterà al pubblico di godere direttamente delle piante e dei fiori che in tre decenni si sono abituati al cemento e alla ghisa.
Non mancheranno comunque i caratteristi arredi “scollati”, peculiari della High Line. Saranno invece utilizzati ulteriormente e declinati in tavolo da lavoro, fontana e perfino altalena.
Non so voi, ma io non vedo l’ora di poter passeggiare per la Rail Yard, per ammirare questa nuova perla del parco più fantasioso di New York.
In attesa di tornare per vederla completa, io ho potuto ammirare solo il primo pezzo, e sono rimasto imbambolato…