Dite la verita’: una delle principali ragioni per cui venite a New York sotto Natale e’ per approfittare del cambio favorevole e comprare tutti i regali per i vostri cari. Quindi quella che dovrebbe essere una vacanza relax si trasforma in un tour de force di shopping, dove vi trascinate l’intera famiglia dietro, con una lista e una penna in mano, alla ricerca di quello che sembra il Sacro Graal.
Non negatelo. Vi ho visto!
Quindi, per aiutarvi nelle vostre ricerche matte e disperate, oltre alla lista di mercatini di Natale, eccovi una lista di quelli che secondo me sono i negozi più attrezzati, o semplicemente quelli dove potrete trovare tante, tantissime idee regalo con cui spiazzare e sorprendere i fortunati che li riceveranno!
1. Design is My Life
Quando venite a New York non manca mai una capatina al MoMA e al Guggenheim? Siete appassionati d’arte e amate gli oggetti di design? Ritenetevi fortunati perche’ entrambi i musei hanno un “gift store” con un’offerta regalo incredibile. Il MoMA in particolare, oltre ad avere il negozio accanto al museo vero e proprio, ha anche un negozio a SoHo dove potrete trovare di tutto: da oggetti per la casa e la cucina di grande eleganza, a cartoline, biglietti per gli auguri, gioielli e orologi, e persino libri da tavolo. I prezzi variano da un paio di dollari per quelli che vengono considerati gli “stocking stuffers” ovvero piccoli regalino da mettere nella calza di Natale (si, in America c’e’ la calza di Natale, non della Befana) a centinaia e centinaia di dollari, nel caso in cui andaste sulla gioielleria. Non a caso questa e’ la mia prima scelta: ogni anno il 70% dei miei acquisti di Natale si svolge proprio qui.
Bonus: Se volete arrivare super preparati e lanciarvi in un’operazione ninja dentro e fuori in un battibaleno, segnate cosa comprarvi gia da casa, visitando i siti dei rispettivi musei: MoMA e Guggenheim.
Dove Lasciare la Zavorra (stavo per dire mariti/fidanzati, ma molti amano fare shopping più di noi donne, quindi non specifico): se al Guggenheim, coloro che odiano lo shopping possono farsi un giro al parco, proprio davanti al museo. Se al MoMA Store a Soho, consigliare di andarsi a prendere un drink al ristorante davanti: Balthazar, uno dei più famosi di New York — di stampo francese, gestito da un inglese. Manca solo l’italiano e abbiamo fatto la barzelletta.
2. I’ve Got Money to Spend
Se avete risparmiato tutto l’anno e ora vi ritrovate con un sacco di soldi da spendere, o semplicemente se avete un sacco di soldi da spendere, questo e’ il mio numero allora i negozi sulla via del glamour, Fifth Avenue, la scintillante Quinta, fa al caso vostro. Qui avete l’imbarazzo della scelta in termini di grandi magazzini con abiti firmati, scarpe, borse, profumi, e chi più ne ha più ne metta. Devo ammettere che questa non e’ proprio la mia opzione preferita, principalmente perché non adoro fare shopping nella folla. E oltretutto gli oggetti e gli abiti che troverete in negozi come Macy’s, Barney’s, Saks, Lord&Taylor, Bergdorf Goodman e il poco più lontano Bloomingdales sono ne’ più ne’ meno quello che troverete anche nei grandi magazzini italiani. Quindi niente di “esclusivamente Newyorkese, a parte forse qualche borsetta con il logo del Department Store in bella mostra.
Bonus: Se optate per la Fifth Avenue, cogliete due piccioni con una fava! Visita delle vetrine natalizie, e shopping!
Dove Lasciare la Zavorra: Se non si sentono sportivi (e quindi non hanno voglia di farsi una mattinata su ghiaccio davanti a Rockefeller), le vostre zavorre potrebbero fermarsi a fare un aperitivo al Marlin Bar, da Tommy Bahama, che oltre ad essere un negozio e’ anche un bar e ristorante (dove fanno Mojitos eccezionali.) Praticamente questi si che hanno trovato l’America!
3. I vintage obsessed
Se preferite il vecchio al nuovo, e siete fan del “repurposing” ovvero del comprare un oggetto usato e trasformarlo in un pezzo di decorazione per la vostra casa, allora Atlantic Avenue, a Brooklyn, fa per voi. Scendete alla fermata del Barclay’s Center e proseguite verso Manhattan a piedi. Qui scoprirete tantissimi negozietti dove personalmente potrei passare delle ore, scavando tra le macerie ben tenute di vite passate. Un poco più in giu’, sempre a Brooklyn (fermata 36th Street), c’e’ anche Industry City, una vecchia fabbrica trasformata in centro per acquisti e food court, dove e’ possibile anche visitare la versione invernale del Brooklyn Flea — IL mercatino d’antiquariato per eccellenza.
Bonus: Di certo non pensavate di spingervi fino a Brooklyn, vero? Sono una grande fan di Manhattan, ma ancora più fan di fuori Manhattan!
Dove Lasciare la Zavorra: Lasciateli al Barclays Center a vedere una partita di basket! Oppure mandateli a prendere uno Spritz (fatto bene!) da Broccolino, subito scesi dalla metropolitana.
4. Ndo cojo cojo
SoHo e’ un po’ l’emblema dello shopping a New York. C’e’ questo falso mito che a SoHo ci siano i migliori negozi e le migliori boutiques. Il che e’ vero, se si gironzolano le viuzze e si sta lontani da Broadway. Eppure la maggior parte della gente quando va “a fare shopping a SoHo” si riferisce a Broadway, e si intrufola nei negozi dei grandi brand (Converse, Armani, Victoria’s Secret) o si accontenta di uno dei tanti, tantissimi negozi con perenne “SALDI SALDI SALDI” in vetrina e, in generale, una montagna (letteralmente) di vestiti 100% poliestere che si scioglieranno alle prime piogge. Insomma, non grandi affari — ma la sensazione da “arraffa arraffa” vi farà sentire molto americani in un film di Natale.
Bonus: Se siete di quelli un poco più sgamati, sapete che la vera SoHo non e’ su Broadway, ma su West Broadway — la strada sorella della più famosa. Si trova poco più a Est, e sfodera le botiques quelle vere che ci piacciono tanto.
Dove Lasciare la Zavorra: A Chinatown, pochi passi da SoHo, c’e’ una piccola sala piena di videogiochi. Di fianco a un cafe’ dove fanno pure dei cappuccini decenti. Cosi, per dire.
5. Gli esclusivi
A volte l’esperienza di fare shopping e’ quasi più elettrizzante dell’effettiva transazione o del consegnare il regalo. E questo e’ il caso di Kiosk, un negozio a SoHo (ebbene si, ci sono anche delle piccole perle tra i milioni di negozi di cianfrusaglie) che all’apparenza sembra non esistere. Ma una volta trovata la porticina nascosta, salite al primo piano (superando la paura di stare per entrare in uno degli edifici fortino di droga degli anni ’70) e arriverete in un negozietto minuscolo, quasi mai affollato, e soprattutto meravigliosamente fornito di ogni regalo di Natale possibile. Se vi piacciono queste serie di esperienze, vi conviene fare un giro anche a Community 54, che si specializza in abbigliamento maschile vintage, e si trova nel retro di un negozio di videogiochi.
BONUS: Videogiochi e vestiti per uomini?! Stiamo scherzando?! E’ il paradiso.
Dove Lasciare la Zavorra: Non preoccupatevi, in questo caso la zavorra vorra’ venire con voi per l’esperienza di fare shopping in un negozio che all’apparenza…non esiste!
6. I Deals Addicted
Nel caso in cui siate di quelli che la lista dei regali di Natale e’ molto più lunga della lista di depositi monetari in banca, e siete sempre alla ricerca dell’affare dell’anno, allora Century 21 e’ il negozio che fa per voi. Appena riorganizzato, il centro commerciale magari non avrà l’ultimissimo modello di camicia Ralph Lauren, ma sicuramente la più economica! Alla stregua di Century 21, nelle vicinanze di Union Square, trovate anche DSW (Designer Shoes Warehouse) per i migliori affari su scarpe, stivali e borse.
BONUS: Century City e’ vicinissimo al 9/11 Memorial, nel caso in cui lo abbiate sulla vostra lista di luoghi da visitare a New York.
Dove Lasciare la Zavorra: A due passi da Century 21 c’e’ anche il piccolo porticciolo da cui si vede Lady Liberty. Assolutamente da non perdere, cosi come un pranzo da Le District, una sorta di Eataly francese. Unico rischio: che la zavorra spenda più di voi e tutti i vostri regali di Natale con un solo panino francese.
7. Gli Intellettuali
Non so voi, ma io ho sempre quell’amica un po’ analogica, che schifa la tecnologia e che ama invece collezionare libri, quelli di carta. Be, se anche voi vi trovate nella stessa situazione, fatevi un giro da Strand Bookstore, una delle poche librerie indipendenti, dove potrei seriamente passare tutta la giornata. Qui troverete più libri di quelli che potreste leggere in tutta la vita, ma anche tanti piccoli regalini adatti a chi ama ancora fare le orecchie ai libri, e nega l’efficienza del Kindle.
BONUS: Se anche a voi piace leggere, prendetevi un libro e sedetevi in uno dei tanti angolini nascosti nella libreria. Nessuno vi dira’ nulla, e voi potrete passare una qualche oretta a rilassarvi al caldo.
Dove Lasciare la Zavorra: Mandateli a prendere una cioccolata calda da Max Brenner, proprio davanti. Si stupiranno di fronte a quella che viene comunemente chiamata “la fabbrica di Cioccolato di Willy Wonka di New York.”
8. Gli High-Tech
Per controbilanciare, c’e’ sempre invece quell’amico che vive per la tecnologia e non e’ contento se non possiede l’ultimo modello di macchina fotografica che ha i super mega poteri e che a momenti fa anche il caffe’. In questo caso, fate un giro da B&H PhotoVideo, il negozio di elettronica (specializzato in macchine fotografiche e videocamere) e rimarrete a bocca aperta per i prezzi stracciatissimi, il personale super preparato e soprattutto i marchingegni che usano per trasportare i prodotti da una parte all’altra del negozio (degni della fabbrica di Babbo Natale!)
BONUS: Chiedete ai commessi che tipo di sconti ci sono quella settimana: magari c’e’ la possibilita’ di auto regalarvi qualcosa!
Dove Lasciare la Zavorra: Data la vicinanza al Madison Square Garden, perche non fare un regalo alla vostra adorata zavorra e comprare dei biglietti per vedere qualche partita nello stadio più famoso di Manhattan?
9. I sofisticati e i francesi dentro
Si dice spesso che gli italiani non siano simpatici ai francesi e viceversa. La verità e’ che, nella mia esperienza, gli italiani vorrebbero essere sofisticati come i francesi, e i francesi vorrebbero avere la spigliatezza degli italiani. Eh si, chi odia ama. Quindi: se anche voi avete quel paio di persone nella vostra vita che sono semplicemente nate qualche chilometro troppo a sud dalla frontiera, comprate qualsiasi cosa da Antropologie, il negozio francese per eccellenza — in termini di stile, savoir-faire e, ovviamente, prezzi. Interessante e’ anche il negozio di profumi Le Labo’, anch’esso francese, che vi crea le fragranze partendo dalle essenze pure, davanti ai vostri occhi.
BONUS: Dopo aver passato questi negozi vi sentirete più leggeri. Molto più leggeri. Soprattutto nelle tasche.
Dove Lasciare la Zavorra: Preferite il negozio Antropologie nel Chelsea Market, e sguinzagliate la zavorra nell’ex fabbrica Nabisco, dove potranno mangiare aragosta, bere buon caffe, e sedersi da qualche parte al caldo.
10. Credete ancora a Babbo Natale
Se state viaggiando con dei bambini o dovete prendere dei regali per bambini, affrettatevi e fate un salto da Toys’R’Us in Times Square. Purtroppo il negozio con la ruota gigante chiuderà presto (30 Dicembre)! Un’altra ottima opzione e’ Build-A-Bear, un negozio dove “I migliori amici nascono”, ovvero dove vengono creati gli orsacchiotti di peluche, a partire dalla scelta del cuoricino, che viene inserito nei giocattoli con una filastrocca e un rituale adorabile.
BONUS: Essendo che Build-A-Bear e’ cosi “newyorkese” potete fare finta di volere un orsacchiotto come souvenir, e comprarvene uno per voi, facendolo passare per un legittimissimo oggetto ricordo.
Dove Lasciare la Zavorra: In coda per fare un giro sulla ruota panoramica da Toys’R’Us, ovviamente!
Buon Shopping a New York!
Lascia un commento