Quest’estate la star principale di New York non e’ l’ultimo rooftop bar di moda, i concerti gratuiti all’aperto, lo yoga a Bryant Park o la nuova gelateria simil-italiana… ma bensi’ una mostra d’arte.
L’istallazione, che prende il nome di “The Rain Room“, e’ visibile al MoMA di New York City dopo essere stata mostrata a Londra.
Visibile per modo di dire, infatti nella calda e umida Midtown la coda per accedervi e’ di svariate ore, in alcuni casi si vocifera anche di 8!! Praticamente una giornata lavorativa!!
Perche’, dovete sapere, a New York anche osservare l’arte e’ un lavoro. E c’e’ gente che lo fa di professione. Altrimenti non si potrebbe spiegare come possano avere tutto questo tempo a disposizione da passare in fila.
E dato che ai NewYorkesi piace stare in coda, le file per la mostra si stanno facendo sempre piu’ lunghe. Nel tripudio generale di felicita’ degli abitanti della City.
Il MoMA stesso e’ stato molto sensibile a questo desiderio da gregge ordinato dei NewYorkesi, e per venirgli incontro, ha deciso di prolungare per l’ultimo giorno di apertura della mostra l’orario di visita: la sala dell’esibizione infatti rimarra’ aperta dalle 10:30 a mezzanotte!! Facendo due calcoli, si potrebbe quindi arrivare a ben 14 ore di coda!!
I NewYorkesi gia’ non vedono lora di passare Domenica 28 in fila!!
P.S.: La mostra merita tutte queste ore di fila vi chiederete voi? La risposta e’ semplice, e’ il viaggio dall’inizio della coda all’ingresso che conta! La meta, non tanto…
P.S.S.: La mostra e’ visibile al MoMA fino a Domenica 28 Luglio, con ingresso incluso nel biglietto di accesso generale al museo.
mi domando perchè l'organizzazione non abbia previsto un biglietto con una finestra di orario cosi da evitare code insostenibili e relativi "bivacchi" lungo le vie che costeggiano il Moma …