Avete mai sentito parlare di TED? Fondato nel 1984, “Techonology, Entertainment e Design” organizza una serie di conferenze su svariati temi: ambiente, comunicazione, politica e tecnologia. Gli oratori provengono da moltissime realtà, ma appartengono tutti all’élite del loro campo; per citare soltanto i più famosi, a TED hanno parlato Bill Clinton, Larry Page e Sergey Brin, Jamie Oliver e il mio preferito, Sir Ken Robinson.
Il motto è “Ideas Worth Spreading”, le idee che vale la pena diffondere; considerando quanti mezzi di comunicazione esistono oggi e nel contempo quante informazioni e notizie inutili circolino nel mondo, è confortante pensare che TED concentri i suoi sforzi soltanto su questioni concrete e soluzioni innovative, non soltanto dal punto di vista tecnologico, ma morale e sociale. Io l’ho conosciuto qualche anno fa tramite mio fratello e da allora sono diventato un vero fan.
Qualche giorno fa nella Riverside Church di Harlem, non lontano dall ‘iNewYork Building, si è tenuto un TEDx, un incontro autogestito, controllato e promosso dalla direzione generale di TED. Il tema era “Creating Waves”, con particolare riferimento ad Harlem e al rinnovamento sociale e culturale che sta vivendo.
Ciascun partecipante poteva esprimere la propria opinione circa i miglioramenti ambientali e urbani di cui il quartiere ha bisogno; la speranza generale è stata quella di poter mantenere gli aspetti autentici e spontanei di Harlem, evitando di stravolgerne l’anima.
Il prossimo appuntamento con i TEDx a New York è il 5 aprile alle 11 al Bistro de la Gare, tra Hudson e Jane street; in simultanea web con Berlino si discuterà di economia sostenibile e ambiente con un ospite d’onore, Melinda Gates. Iscrivetevi per partecipare.
Lascia un commento