• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Teatro Italiano a New York: E’ la Volta di Fabio!

19 Giugno 2011 di Cristina 2 commenti

Oggi Fabio ci racconta la sua storia, mentre le aspettative per la prima esibizione newyorkese di La Bottega si fanno sempre piu’ alte — e con esse l’eccitazione di attori, regista, produttrice e sponsor!!!

Ciao a tutti, eccomi qua, che posso dire? Mi chiamo Fabio Bisceglie, per gli amici Bisce, sono un attore che ha scoperto, non subito, che questa sarebbe stata la sua strada, perchè prima di intraprendere gli studi universitari di cinema al Dams di Torino e gli studi di recitazione, avevo scelto di fare l’avvocato. Mi ero già iscritto alla facoltà di giurisprudenza, tuttavia la passione e la vocazione dell’attore mi han ossessionato ogni giorno in quel periodo in cui facevo tutt’altro che recitare e… allora mi sono trovato costretto a dover cambiare per necessità interiori forti.

Alché ho mollato tutto e mi sono messo a rincorrere questo sogno che per troppo tempo avevo tenuto nascosto. La carriera artistica è un viaggio pieno d’insicurezze e di rischi da intraprendere. Ma alla fine che cos’è  una vita senza rischi? Senza la felicità di svegliarsi e dire io faccio quello che mi rende vivo, io rischio per essere felice. Non mi andava di starmene al sicuro, non un lavoro sicuro ecc ecc.. preferivo andare incontro a ciò che il mio spirito mi diceva per quanto poteva essere alto il prezzo da pagare nel caso non si riuscisse. Alla fine l’unica cosa che so per certo è che di vita ce n’è una (e forse non sarà neanche così) però per il momento non posso che dare tutto me stesso a questa.

Così decisi d’intraprendere gli studi attoriali, e dopo ciò, quel salto in più è stata la decisione di venire a New York. Mi son detto più volte: “Andiamo dove tutto può accadere… Fabio ma non sai l’inglese; Fabio ma forse non hai abbastanza disponibilità finanziaria” e poi mi sono anche risposto “ Non mi interessa: ANDIAMO”. Ora mi trovo qui e dopo solo cinque mesi in questa meravigliosa città, questo centro del mondo, dove mille culture, mille colori, mille lingue differenti si mescolano, scambiano, si incontranoe condividono emozioni disagi amori, e direi che tutto questo e meraviglioso, è eccitante. Ogni giorno apri gli occhi al mattino e ti domandi che succederà oggi. Cosa farò? Tutto si muove intorno a te ad una velocità senza eguali e ti ritrovi ad inseguire sogni passioni con tutta l’energia e la determinazione che hai dentro. Ogni tanto subentra la stanchezza ma non si molla mai, in questa città le batterie si ricaricano in continuazione…e in mezzo a tutti questi scambi di energie di positività ci siamo incontrati ad un incrocio della nostra vita. Noi quattro ragazziprovenienti dalla stessa nazione e cultura, e tutti portavamo nelle nostre mani un piccolo sogno, tutti provenienti da studi ed esperienze diverse ma con un sogno in comune, ossia di portare qui e mostrare i colori , i sapori il profumo della nostra amata ITALIA che sempre rimane nel mio cuore come una cara mamma dolce e accogliente.

Volevamo far conoscere la nostra Italia attraverso l’arte, la cosa che ci unisce. Decidemmo così di creare una compagnia teatrale che rappresentasse il nostro paese nel mondo e così nacque LA BOTTEGA. Oltre a portare avanti questa company ovviamente continuo a fare altre cose sempre nel mondo della recitazione: la vita dell’attore impegnato audizioni non finisce mai, progetti personali con produzioni cinematografiche, qualche pubblicità qua e là,  sperimentazione per far assaggiare agli americani attraverso dei laboratori organizzati da me la pasta fresca – che mi ha insegnato a far nonna Michelina – e così via… Non nego però che oltre a tutte queste meravigliose cose, fare l’attore qui a New York implica avere una mansione forse si dovrà svolgere fin quando tutto forse si metterà a posto ovvero che ci si potrà mantenere solo con il ricavato della propria arte… insomma come ben si sa, soprattutto qui a New York, circa il 90% degli attori, cari lettori, fa il cameriere in un bel ristorante. Io personalmente lo faccio in uno italiano a Brooklyn (anzi semmai passaste di qui fate un salto: Acqua Santa). Inseguire i sogni richiede compromessi e sudore, richiede fare cose che, alle volte, non c’entrano nulla con ciò che si aspira a fare ma- per ora, non importa, bisogna stringere i denti a far vedere chi siamo, senza timore e sfiducia, anzi direi con FIDUCIA INCROLLABILE… Grazie e alla prossima. Spero di vedervi allo spettacolo il 15 o 16 luglio.

Altri Articoli:

  • Le migliori foto ricordo di un viaggio a New YorkLe migliori foto ricordo di un viaggio a New York
  • Quello che nessuno vi dice sul vivere all'esteroQuello che nessuno vi dice sul vivere all'estero
  • Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddoLe 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « L’Application di iNewYork.it per l’iPhone
Post successivo: Cosa Fare Questa Settimana a New York: 20-26 Giugno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Emanuele Bormida

    21 Giugno 2011 alle 07:30

    Ciao Fabio, non ti aspettavi scrivessi qui eh;) Come ti ho drtto quando sei partito porti dei colori ed una tradizione importanti sulle tue spalle e devi farlo con la stessa forza e la stessa intensità di chi ti ha preceduto e ha reso grande e fiorente la nostra cultura nel mondo. Noi siamo un pò come la fenice. Non viviamo mai momenti di pace e forse per questo non sappiamo cosa sia la sconfitta perchè la storia insegna che un italiano, seppure bistrattato e deriso, non muore mai!
    Ricordo i tempi passati… Belli…. Ne abbiamo tratto grande insegnamento. All’epoca si viaggiava a fari spenti senza progetti. Poi si è aperto uno scorcio sull’orizzonte. In quel momento in fondo siamo diventati ometti:) tu a recitare e produrre nella Grande Mela ed io ad affrontare la bellezza e la tortura della mia prima campagna elettorale… Davvero un po’ manchi, nonostante tutti gli impegni quotidiani. Magari un giorno ci ritroveremo e guardando indietro scopriremo che le strade non si sono separate. La loro era solo una deviazione dovuta a motivi paesaggistici:) Stay foolish, stay hungry! Always bro’!!:) Good Luck

  2. fifty

    23 Giugno 2011 alle 15:34

    Facciamo una reunion?? 😉 bravo fabio, manu finalmente hai imparato a scrivere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio