• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Stefano ci racconta il suo libro

27 Maggio 2013 di Cristina Lascia un commento

Ciao Stefano, ci puoi descrivere il tuo racconto “Celtic Stones — La rinascita dei druidi“?

“Celtic Stones” è, o vuole essere, semplicemente una storia, una leggenda, un po’ come quelle che si raccontavano molti anni fa attorno al fuoco. La differenza tra “Celtic Stones” e una fiaba dei fratelli Grimm o di Yeats, a parte la lunghezza, consiste nell’ambientazione, dal momento che il racconto si svolge quasi interamente ai giorni nostri, é attualizzato. La trama di base è data da una serie di misteriosi e macabri delitti sui quali il protagonista del racconto, Josh Donnelly, si trova, suo malgrado, costretto ad indagare. Attorno a questa sorta di giallo, si aggiungeranno, via via, nel prosieguo della narrazione, elementi e personaggi fantastici, ispirati alle antiche leggende e tradizioni irlandesi.

Non si tratta, però, di un racconto fantasy, quali possono essere le opere di Tolkien, ad esempio. Non ho costruito, e non avevo l’intenzione di farlo, un mondo fantastico ed irreale. Ho cercato, piuttosto, di mescolare creature ed elementi fantastici e soprannaturali con la vita quotidiana, con il mondo moderno che sperimentiamo tutti i giorni. Ho cercato di rendere l’idea che, forse, mentre costeggiamo un fiume o attraversiamo un prato, fate e folletti, non visti, potrebbero essere lì, ad osservarci, ad aiutarci o ad ostacolarci.

Non molto tempo fa, diciamo all’incirca sessanta o settant’anni fa, gli abitanti di villaggi e campagne erano veramente convinti che creature soprannaturali, angeliche o demoniache, fatate o dannate, giocassero un ruolo di primaria importanza nella loro vita. Le storie che i vecchi tramandavano ai giovani, nelle sere trascorse attorno ad un falò o nei pressi di un camino, non erano semplici racconti di fantasia, ma vere e proprie credenze popolari, facevano paura perché erano percepite come vere. Questo è accaduto in ogni parte del mondo, in Irlanda con creature quali la banshee ed il leprechaun così come in Italia, con la stria o il munaciello partenopeo.

Inizialmente tramandati oralmente, questi racconti popolari sono stati raccolti e classificati da numerosi letterati e studiosi, tra cui i ben noti fratelli Grimm, per quanto riguarda le leggende della Foresta Nera, o il grande poeta William Butler Yeats per le storie irlandesi. In Italia, ad occuparsi, tra l’altro, di fiabe e leggende è stato l’illustre Italo Calvino.

Attraverso “Celtic Stones”, ho cercato di ricreare quest’affascinante atmosfera, tanto lontana dal mondo di oggi, così informatizzato e concretamente tecnologico. La speranza é di aver raggiunto, almeno in parte, l’obiettivo.
Grazie mille Stefano per il tuo tempo, e a voi fan di iNY.it buona lettura di “Celtic Stones — La rinascita dei druidi!

Altri Articoli:

  • Se dico New York, Voi Dite...Se dico New York, Voi Dite...
  • Wish List dei prossimi viaggi americani. Da New York a...Wish List dei prossimi viaggi americani. Da New York a...
  • La disgustosa Milk Challange a New YorkLa disgustosa Milk Challange a New York
  • Vivo all'estero...e non faccio male a nessuno, lo giuro!Vivo all'estero...e non faccio male a nessuno, lo giuro!

Archiviato in:Da Leggere

Post precedente: « Nutella: un prodotto proprio globale!
Post successivo: Stefano ci descrive il protagonista di “Celtic Stones”! »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio