• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Stefano ci racconta dove ha tratto ispirazione per il suo libro, “Celtic Stones”!

29 Maggio 2013 di Cristina Lascia un commento

Ciao Stefano, come ti e’ venuta l’idea di unire il thriller al mistico nel tuo libro?

Sono particolarmente affascinato dagli aspetti spirituali, mistici e ancestrali che riguardano l’uomo. Il folklore, le storie e le leggende popolari fanno parte di questa spiritualità, perché le persone credevano realmente a fate, maghi, streghe e diavoli. Il mio è un interesse, potrei dire, antropologico, perché, personalmente, non credo molto nel soprannaturale. Non sono una persona religiosa. Mi affascinano, invece, i vari modi con cui l’uomo, nel corso della storia, ha spiegato fenomeni naturali come i fulmini, gli uragani, i terremoti e, soprattutto, ha spiegato la vita, il dolore e la morte.

I miti, le leggende e le religioni, alla fine, nascono da questa necessità di dare e trovare un senso a fenomeni ed aspetti inspiegabili dell’esistenza umana. La scienza, parallelamente al mito, è riuscita a spiegare in maniera incontrovertibile e certa soltanto alcuni di questi fenomeni, come i fulmini o il sorgere del sole. Altri fenomeni, invece, sono tuttora inspiegati e rimangono oggetto di speculazioni scientifiche ma anche filosofiche e teologiche, nonché di semplici superstizioni.

Scrivere una storia che parlasse solamente di magia, fate e folletti, avrebbe significato scrivere un racconto fantasy. Non era questa la mia intenzione. Ho cercato di mescolare e, per certi versi, di contrapporre, l’irrazionale ed il soprannaturale con il progresso, la modernità e la razionalità. Purtroppo, i delitti “di sangue” sono all’ordine del giorno, sono parte di questa modernità.

La trama thriller è stata funzionale a mostrare la contrapposizione tra un metodo, per così dire, moderno e scientifico, rappresentato, ad esempio, dalle operazioni di polizia e l’alternativa di Josh, che, per far luce sui misteri che lo circondano, decide di affidarsi all’irrazionale, alla magia.

Il capitano di polizia John Finnegan, in questo senso, rappresenta l’autorità, il mondo moderno che, in nome del progresso, non può tollerare che certi fatti non riescano a trovare una spiegazione scientifica, razionale. Infatti, una volta entrato in contatto con il soprannaturale, deciderà, semplicemente, di ignorarlo, di fingere che tutto sia spiegabile con la ragione, altrimenti le sue certezze esploderebbero, scivolerebbero via come sabbia al vento.

Dove e come ti sei documentato per creare il tuo racconto?

Ho consultato numerosi testi, che ho citato nel corso del libro e, in appendice, nella sezione bibliografica. Alcuni di questi testi erano veri e propri saggi di grandi storici e ricercatori, come l’opera sui druidi di Stuart Piggott, un importante archeologo inglese.

Tuttavia, le opere migliori per raccogliere in pieno lo spirito e l’atmosfera delle antiche leggende e tradizioni irlandesi sono state sicuramente le due raccolte di William Butler Yeats e Thomas Crofton Croker. Il primo, letterato e poeta, il secondo, un antiquario di Cork. Entrambi hanno seguito il metodo utilizzato dai più conosciuti fratelli Grimm, in Germania. Hanno attraversato campagne e villaggi, hanno parlato con i contadini e, soprattutto, con gli anziani del luogo e hanno, così, raccolto per iscritto antiche storie che, probabilmente, sarebbero andate perdute, senza il loro lavoro.

Grazie mille Stefano per il tuo tempo, e a voi fan di iNY.it buona lettura di “Celtic Stones — La rinascita dei druidi!

Altri Articoli:

  • Vivo all'estero...e non faccio male a nessuno, lo giuro!Vivo all'estero...e non faccio male a nessuno, lo giuro!
  • Se dico New York, Voi Dite...Se dico New York, Voi Dite...
  • Divoratori di Libri? Andate alla Libreria Strand di New York!Divoratori di Libri? Andate alla Libreria Strand di New York!
  • The TripMill: Collaborazione con i Diari di ViaggioThe TripMill: Collaborazione con i Diari di Viaggio

Archiviato in:Da Leggere

Post precedente: « Stefano ci descrive il protagonista di “Celtic Stones”!
Post successivo: Stefano ci racconta del perche’ New York e l’Irlanda nel suo libro! »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio