• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Slow Food a New York

14 Maggio 2012 di Cristina Lascia un commento

Fino a qualche anno fa, l’idea di associare New York alla lentezza nei pasti sarebbe sembrata un’assurdità. Quando negli anni ’80 Carlo Petrini cominciò la sua prima campagna contro McDonald, la Grande Mela era all’apice della sua decadenza morale, ambientale e gastronomica. Poi arrivò un periodo di prosperità e insieme un’ondata salutista e biologica, che da New York invase molte città degli Stati Uniti.

Per questo, il 15 maggio, l’Istituto Italiano di Cultura di New York ospiterà colui che maggiormente ha contribuito a questa nuova idea di alimentazione, che in realtà è molto più vecchia dei fast food. Oggi negli USA ci sono più di duecento sedi Slow Food sparse in tutto il paese, che invitano i cittadini ad assaggiare e recuperare il cibo tradizionale della propria regione.

Questo è il manifesto che Petrini ricorderà: “La velocità è diventata la nostra catena, tutti siamo in preda allo stesso virus: la vita veloce, che sconvolge le nostre abitudini, ci assale fin nelle nostre case, ci rinchiude a nutrirci nei fast food…Iniziamo proprio a tavola con lo Slow Food, contro l’appiattimento del fast food riscopriamo la ricchezza e gli aromi delle cucine locali. Se la “fast life” in nome della produttività ha modificato la nostra vita e minaccia l’ambiente e il paesaggio, lo Slow Food è oggi la risposta d’avanguardia. È qui, nello sviluppo del gusto e non nel suo immiserimento, la vera cultura, di qui può iniziare il progresso, con lo scambio internazionale di storie, conoscenze, progetti. Lo Slow Food assicura un avvenire migliore.”

Il ritrovo è sempre al 686 Park avenue, alle 16.30; è sufficiente registrarsi a questa pagina.

Altri Articoli:

  • Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.
  • I topi diminuiscono a New YorkI topi diminuiscono a New York
  • 8000 immagini per un altro video epico di New York8000 immagini per un altro video epico di New York
  • Quanti senza tetto ha New York?Quanti senza tetto ha New York?

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « Billy Bob Thornton in libreria
Post successivo: Non chiamate con il c**o »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio