• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

San Pellegrino? F*****g great, man!

23 Giugno 2012 di Cristina 3 commenti

Ieri stavo tornando in metropolitana da Coney Island, la temperatura si aggirava sui 35 gradi e quasi ogni viaggiatore era in possesso di una bibita gelata. Di fronte a me si è seduto un ragazzo con moglie e figli, che ha subito aperto una lattina di limonata San Pellegrino e, bevutone un sorso, ha esclamato incurante dei bambini: “f*****g great, man!”

Giusto per farmi i cavoli suoi, gli ho fatto notare che era una bevanda italiana e lui mi ha semplicemente replicato che l’aveva comprata per provare qualcosa di nuovo, ma che era la migliore che avesse bevuto. Allora ho pensato di nuovo a una faccenda che mi aveva colpito la prima volta che ero stato a New York: quanta acqua San Pellegrino si beve? La risposta è sbalorditiva: 50 000 bottiglie al giorno solo nei ristoranti!

Lungi da me fare pubblicità al gigante bergamasco (di proprietà svizzera), anche perché non ne ha bisogno e non mi paga: bisogna però omaggiare la capacità che ha avuto nei decenni di vendere un prodotto comune come l’acqua, rendendolo un oggetto di lusso. Se siete stati in città, sapete che nei migliori locali, o in quelli che vorrebbero esserlo, si serve solo acqua San Pellegrino e a prezzi che rasentano quelli del vino.

Tanti luoghi comuni che i Newyorchesi collegano all’Italia sono fusi nella bottiglia e nell’etichetta e attirano frotte di fighetti; ma come molti miti, hanno una scarsa base nella realtà. Io ricordo la San Pellegrino nel negozio dei mio nonni, ma mai come un’acqua superiore alle altre e, oggi come oggi, non mi sembra che nel Belpaese sia così diffusa e famosa. A me personalmente non piace, perché è troppo gassata e mi ricorda sempre le disavventure di Fantozzi con il Mega direttore Clamoroso Duca Conte Pier Carlo ing. Semenzara; però confesso la mia dipendenza per un altro prodotto della casa, il mitico Chinò, che cerco sempre con cupidigia qui a Manhttan.

Se preferite la Dottor Pepper, scrivete a tommaso-at-ditourviaggi.com .

Altri Articoli:

  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddoLe 3 cose da fare a New York quando fa freddo
  • 8000 immagini per un altro video epico di New York8000 immagini per un altro video epico di New York
  • Una Riflessione sul Macabro, a New YorkUna Riflessione sul Macabro, a New York
  • L'alba del giorno in cui Starbucks ha aperto in ItaliaL'alba del giorno in cui Starbucks ha aperto in Italia

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « Barba o capelli?
Post successivo: Cosa Fare Questa Settimana a New York: 25 giugno – 1 luglio »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marco

    24 Giugno 2012 alle 16:54

    Dottor Pepper… Dottor Pepper… Dottor Pepper… Dottor Pepper… Dottor Pepper… Dottor Pepper…

  2. Gianni

    25 Giugno 2012 alle 19:43

    Anche io adoro il chinò? si trova facilmente a ny?

  3. Tommi

    26 Giugno 2012 alle 12:55

    Si, a Manhattan non è difficile trovarla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio