Armatevi di pazienza e preparatevi per un’esperienza unica nel suo genere – Joe’s Shanghai è uno dei ristoranti più affollati di Chinatown, e dopo aver provato i suoi famosi “soup dumplings” (ravioli con brodo) saprete il perché. Con una quindicina di tavoli rotondi in grado di accomodare otto/dieci persone alla volta (se siete in meno di dieci preparatevi a dividere il tavolo con una famiglia molto probabilmente di origini asiatiche), il piatto forte sono appunto i Dumplings, declinati in polpa di granchio o maiale. Appena seduti verrete attaccati dai camerieri che vi chiederanno immediatamente quante porzioni di dumplings vorrete – non perdete tempo a studiare il menu, l’abbiamo già fatto noi per voi: ordinate una porzione di dumplings a testa (otto ravioli a $4/$6) e una Scallion Pancake (deliziosa frittatina di scalogno).
In pochi minuti vi ritroverete un contenitore in bambù sul tavolo, con all’interno i vostri tanto agognati dumplings. Prima di lanciarvi a capofitto su questi apparentemente innocui raviolini, istruitevi su come mangiarli dando un’occhiata a questo simpatico cartoon disegnato da Robert Zimmerman per il New York Times: http://www.joeshanghairestaurants.com/. La regola d’oro per non ustionarsi è infatti posizionare il dumpling sul cucchiaio che vi è stato dato, mangiare un angolino minuscolo della pasta del raviolo, permettere al brodo di fuoriuscire (nel cucchiaio, mi raccomando, l’ultima cosa che volete è sprecare quel nettare degli dei!), mangiare in un sol boccone il raviolo con relativa polpettina di maiale o granchio all’interno e coronare il tutto con il brodo, che nel frattempo avrete lasciato raffreddare nel cucchiaio. Facile, no? Nel caso aveste ancora dubbi, guardatevi attorno e imitate chi vi sembra più avvezzo all’arte. Oltre al nostro preferito in Chinatown, ci sono altre due location, una delle quali in Manhattan.
9 Pell Street, Chinatown – 24 W 56 Street, Midtown – 136-21 37th Avenue, Flushing, Queens www.joeshanghairestaurants.com
Lascia un commento