• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Queensboro Bridge

24 Febbraio 2010 di Cristina Lascia un commento

Il Queensboro Bridge, il punto di ingresso della Maratona di New York in Manhatta, collega Manhattan a Long Island City, Queens.

Le prime proposte di costruzione di un ponte che collegasse Manhattan a Long Island City, sfruttando Roosevelt Island, vennero avanzate addirittura nel lontano 1838. Tuttavia si dovette aspettare circa 60 anni prima che il progetto prendesse corpo. La costruzione infatti inizio’ solo nel 1902, su disegno di Leffert L. Buck and Henry Hornbostel, designer anche del Williamsburg Bridge. Dopo ben 9 anni, 18 milioni di dollari e 50 vite umane, una cerimonia tenuta il 30 Marzo 1909 apri’ finalmente il ponte al pubblico. Nella prima meta’ del 900, il ponte permetteva a veicoli e pedoni di accedere anche a Roosvelt Island. Il tutto avveniva tramite capienti ascensori, che furono pero’ demoliti nel 1970 in seguito all’apertura del Roosevelt Island Bridge. Il che e’ un peccato perche’ ora l’unico modo per arrivare sull’isola da Manhattan e’ (pagando $2.25) tramite subway (Linea F) o funivia, la quale affianca il ponte sul lato nord. Dal 1987, dopo anni di abbandono e degrado, il ponte e’ soggetto ad un profondo restauro dall’esorbitante costo di piu’ di 300 milioni di dollari.

Il disegno originale prevedeva almeno 2 passaggi pedonali, tuttavia al momento vi e’ una sola corsia dedicata a pedoni e ciclisti. E’ situata sul livello inferiore e all’estremita’ settentrionale. Sebbene la passeggiata sia gradevole, la vista dello skyline di Midtown Manhattan e’ preclusa. La corsia meridionale che fino al 1999 permetteva un’incredibile vista di Midtown Manhattan e degli altri ponti e’ ora chiusa. Se siete in macchina, percorrete il livello superiore direzione Queens, sebbene fugace, la vista dello skyline e’ gloriosa.


View Larger Map

Altri Articoli:

  • Dylan Dog Sbarca a New York!Dylan Dog Sbarca a New York!
  • Come Cenerentola: Scegliere la Propria Zucca a New YorkCome Cenerentola: Scegliere la Propria Zucca a New York
  • Come Netflix Vi Cambiera' (o Sta Cambiando) la VitaCome Netflix Vi Cambiera' (o Sta Cambiando) la Vita
  • Gingerbread Lane a New York. Ovvero della Mia Morte Annunciata nella Casa della Strega di Hansel e G...Gingerbread Lane a New York. Ovvero della Mia Morte Annunciata nella Casa della Strega di Hansel e G...

Archiviato in:Da Vedere e da fare Contrassegnato con: Funivia, Manhattan, New York City, Queensboro Bridge

Post precedente: « New York Public Library
Post successivo: Fat Cat New York City »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio