Il Queensboro Bridge, il punto di ingresso della Maratona di New York in Manhatta, collega Manhattan a Long Island City, Queens.
Le prime proposte di costruzione di un ponte che collegasse Manhattan a Long Island City, sfruttando Roosevelt Island, vennero avanzate addirittura nel lontano 1838. Tuttavia si dovette aspettare circa 60 anni prima che il progetto prendesse corpo. La costruzione infatti inizio’ solo nel 1902, su disegno di Leffert L. Buck and Henry Hornbostel, designer anche del Williamsburg Bridge. Dopo ben 9 anni, 18 milioni di dollari e 50 vite umane, una cerimonia tenuta il 30 Marzo 1909 apri’ finalmente il ponte al pubblico. Nella prima meta’ del 900, il ponte permetteva a veicoli e pedoni di accedere anche a Roosvelt Island. Il tutto avveniva tramite capienti ascensori, che furono pero’ demoliti nel 1970 in seguito all’apertura del Roosevelt Island Bridge. Il che e’ un peccato perche’ ora l’unico modo per arrivare sull’isola da Manhattan e’ (pagando $2.25) tramite subway (Linea F) o funivia, la quale affianca il ponte sul lato nord. Dal 1987, dopo anni di abbandono e degrado, il ponte e’ soggetto ad un profondo restauro dall’esorbitante costo di piu’ di 300 milioni di dollari.
Il disegno originale prevedeva almeno 2 passaggi pedonali, tuttavia al momento vi e’ una sola corsia dedicata a pedoni e ciclisti. E’ situata sul livello inferiore e all’estremita’ settentrionale. Sebbene la passeggiata sia gradevole, la vista dello skyline di Midtown Manhattan e’ preclusa. La corsia meridionale che fino al 1999 permetteva un’incredibile vista di Midtown Manhattan e degli altri ponti e’ ora chiusa. Se siete in macchina, percorrete il livello superiore direzione Queens, sebbene fugace, la vista dello skyline e’ gloriosa.
Lascia un commento