• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Pilot: cocktail su una nave piena di storia a Brooklyn

14 Agosto 2017 di Cristina 2 commenti

Non sono mai andata molto d’accordo con le navi e le barche. Mi ricordo di quella volta che ero alle Keys, nel mare più meraviglioso degli Stati Uniti, durante un’escursione in una delle barriere coralline più belle del mondo, e io cosa faccio? Sto talmente male che il comandante a un certo punto mi ha fatto guidare la barca per farmi stare meglio. (Come dire, a meta’ tra i bambini che stanno male in pullman a cui si mette in mano un volante giocattolo, e quegli adulti che “guido io cosi mi sento in controllo della strada e non ho tempo di stare male.”)

Comunque: io e le barche non andiamo molto d’accordo. Anzi, per niente oserei dire.

Immaginate quindi quanto contenta fossi quando mio marito mi ha proposto di andare a visitare un nuovo ristorante appena aperto a New York — a Brooklyn per la precisione — che altro non e’ se non una barca del 1920, ormeggiata sul fiume Hudson, che gia’ dalle foto e dai video si vede che la stabilita’ non sia proprio il suo forte.

Ovviamente, per spirito giornalistico (e anche un po’ d’avventura) ci siamo andati. E devo dire che ci ritornerei. E pure senza Xamamina.

Il ristorante e’, come vi dicevo, situato su una barca (uno schooner di legno,) restaurata di tutto punto dai fratelli Pincus — che per la cronaca, gia’ hanno aperto un altro ristorante su una barca a Manhattan, chiamato Gran Banks, dove tra le altre cose si mangiano ostriche e i migliori lobster rolls come se non ci fosse un domani. Dunque, se dovessi darvi cinque motivi per farvi andare nel nuovo ristorante, chiamato Pilot, vi direi di andarci per:

1. La vista. Come dico sempre, l’unica cosa che Brooklyn ha e manca a Manhattan, e’ la vista di Manhattan stessa. Bellissimo lo sfondo cartolina che si vede dalla barca. Merita una visita solo per quello.

2. I ricordi (fotografici e non.) Non so se l’avete notato anche voi, ma una delle cose più incredibili dei nuovi posti che stanno aprendo di recente e’ il fatto che sono super Instagrammabili. E’ come se i proprietari si fossero fatti una board Pinterest e avessero seguito tutti gli account Instagram dei cafe e bar più popolari, avessero fatto un bel “merge con” e fossero venuti fuori con il paradiso degli influencers. Come dire, metti un alveare nel mezzo del bosco e Winnie the Pooh arriva sicuro.

3. L’omino delle ostriche. Puo’ essere che di questo me ne sia accorta solo io per pura deformazione professionale, ma la barca e’ come se fosse divisa in “zona bar” e “zona ristorante.” Nella zona ristorante c’e’ un omino che non fa altro che aprire ostriche tutto il giorno. Noioso, penserete voi. Invece se vi sedete di fianco a lui, mentre in automatico apre i gusci, nel frattempo vi racconta anche vita, morte e miracoli della barca, di se stesso, dei proprietari del ristorante. Insomma, essere su una barca, con una sorta di lupo di mare che vi parla di avventure lontane fa un certo effetto.

4. Il cibo e i cocktails. Oltre alle ostriche, di cui sono diventata grande fan, ci sono svariati item del menu da non perdere, come il famoso lobster roll (un po’ piccolo ma divino) e una serie di cocktails degni da vecchi lupi di mare!

5. La storia che trasuda da ogni dove. La barca e’ stata costruita nel 1924 e nei suoi quasi cento anni di storia ha gareggiato per essere la barca più veloce al mondo, e’ stata la barca pilota più a lungo in servizio nella marina americana, ha ospitato giovani soldati nella seconda Guerra Mondiale e ha circumnavigato il mondo due volte come vascello di ricerca. Come dire, stando sulla barca vi sentirete degli esserini insignificanti a pensare che state tranquillamente sorseggiando un drink e assaporando il panorama su cotanta storia ai vostri piedi!


Non perdete la stagione: Pilot sara’ attraccata al Pier 6 del Brooklyn Bridge Park fino ad Halloween, 31 Ottobre. Per maggiori informazioni: http://pilotbrooklyn.com.

Altri Articoli:

  • Baita: Le Alpi Italiane Secondo EatalyBaita: Le Alpi Italiane Secondo Eataly
  • Colazione a New York: Le Mie Opzioni PreferiteColazione a New York: Le Mie Opzioni Preferite
  • Mari Vanna: dalla Russia (a New York) con amoreMari Vanna: dalla Russia (a New York) con amore
  • Risotto a New York: Ma Anche NoRisotto a New York: Ma Anche No

Archiviato in:Da Mangiare, To Do List Contrassegnato con: barca; new york; cocktail; panorama;

Post precedente: « Sconfiggere il Jet Lag con la Colazione dei Campioni
Post successivo: Perche’ il Vintage Spopola a New York? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sabrina

    14 Agosto 2017 alle 10:27

    Bellissimo!

  2. iNewYork.it

    14 Agosto 2017 alle 13:00

    Grazie! Merita davvero!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio