• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Orgoglio di Harlem

5 Luglio 2012 di Cristina Lascia un commento

La settimana scorsa stavo accompagnando due ragazzi italiani per il ditour Harlem, che attraversa uno dei quartieri di New York più etnicamente e culturalmente forti. Dal Rinascimento di Harlem, fino alle Lotte per i Diritti Civili, l’area intorno a 125th street è sempre stata il faro della comunità afroamericana della città e degli Stati Uniti.

La leggenda narra che, fino agli anni ’80, non fosse possibile per un non-afroamericano girare per la zona non accompagnato; non so quanto di vero ci fosse in questa storia, ma oggi di sicuro la situazione è cambiata. La maggioranza della popolazione è comunque di origine africana, ma ci sono persone di ogni provenienza e nazionalità: quantomeno la comunità italiana è presente nella persona del sottoscritto.

Tornando a noi, mentre camminavamo per Malcolm X Boulevard (alias Lenox Avenue, alias 6th avenue), i ragazzi stavano scattando foto e facendo riprese di negozi, viali, parchi e altre amenità turistische. All’improvviso una signora alta, vestita in abiti tradizionali africani, ci ha redarguito aspramente: “smettetela di fotografarci, non ci teniamo a diventare un vostro argomento di conversazione!” Dopo esserci scusati, ce ne siamo andati senza creare polemiche e un po’ frastornati.

Capisco perfettamente il desiderio di conservare le proprie radici culturali e di preservarle dal consumismo sfrenato, però la reazione mi è sembrata esagerata. Prima di tutto lei non era il soggetto, secondo eravamo in uno spazio pubblico e non era nostra intenzione essere irrispettosi. Come se non bastasse, i miei compagni di viaggio erano di Firenze: cosa dovrebbero dire ogni volta che un turista americano scatta una fotografia al Duomo o a S. Croce, “non vogliamo comparire nei vostri libri di storia dell’arte?”

Scrivete a tommaso-at-ditourviaggi.com se volete contattare l’autore di questo articolo.

Altri Articoli:

  • 8000 immagini per un altro video epico di New York8000 immagini per un altro video epico di New York
  • Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.
  • A spasso per New York con un video epico!A spasso per New York con un video epico!
  • L'alba del giorno in cui Starbucks ha aperto in ItaliaL'alba del giorno in cui Starbucks ha aperto in Italia

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « 4 luglio, al cinema
Post successivo: Renzo, lasciami fare la spesa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio