• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Omaggio a Jack Kirby (II parte)

11 Maggio 2012 di Cristina Lascia un commento

…continua

Da quel momento la fantasia creativa di Kirby non conobbe limiti, creando o collaborando alla creazione di personaggi come Thor, Iron Man, i primi X-Men, Silver Surfer e Hulk. In breve la Marvel fu soprannominata “la casa delle idee”. Kirby era già un maestro, ma divenne un vero e proprio guru, distruggendo le vecchie pose legnose dei fumetti per sostituirle con fluidità e rapidità da film; per la prima volta le figure cominciarono addirittura a sbordare dalla pagina.

In “Kill Bill” di Quentin Tarantino, il protagonista si lancia in un ardito monologo sui fumetti e le loro implicazioni filosofiche: “Superman non diventa Superman, Superman è nato Superman”, afferma Bill paragonando il supereroe in calzamaglia con i suoi successori. Beh, l’ aspetto umano dei successori di Superman è tutto dovuto a Kirby: la potenza sovrumana non è più assoluta, ma è inestricabilmente legata alle debolezze umane.

Poi, come sempre, cominciò la parabola discendente: entrato in conflitto con Stan Lee, che gli rubava la scena, lasciò la Marvel. Negli anni ’70 si trasferì alla DC, portando con se il Quarto Mondo, una complicata mitologia di eroi e personaggi postmoderni. Ma questa volta Kirby aveva anticipato troppo i tempi: il pubblico non capì e il Quarto Mondo durò soltanto tre anni, anche se alcuni affermano abbia avuto ripercussioni artistiche negli anni ’80, in particolare nella saga di Guerre Stellari.

Nonostante il tentativo di trasferirsi nel cinema, la decadenza continuò, fino a metà degli anni ’90, quando Kirby morì. Ma la sua eredità è, senza dubbio, la più importante della storia del fumetto e The Avengers, basato su una storia da lui coprodotta, ne è ancora oggi la testimonianza.

Altri Articoli:

  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddoLe 3 cose da fare a New York quando fa freddo
  • Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.
  • La vita ha preso il sopravvento. But, I'm back.La vita ha preso il sopravvento. But, I'm back.
  • I topi diminuiscono a New YorkI topi diminuiscono a New York

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « Hotel da sogno a New York
Post successivo: Moda italiana a New York »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio