• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Omaggio a Jack Kirby (I parte)

10 Maggio 2012 di Cristina Lascia un commento

Qualche sera fa siamo andati al cinema a vedere “The Avengers”, la nuova pellicola sulle gesta dei supereroi della Marvel. Mi piacciono i fumetti, ma non sono un patito (genere Uomo Fumetto dei Simpson) e non conoscevo quasi per niente la storia dei personaggi. Ma poi ho scoperto che, più che le mirabolanti avventure dei supereroi, mi interessava la storia del loro inventore, Jack Kirby.

Nato Jacob Kurtzberg nel Lower East Side di New York, cominciò ben presto a sviluppare la passione per il disegno. Con l’amico Joe Simon inventò Capitan America, uno dei fumetti più famosi di tutti i tempi. Il successo fu strepitoso e, nonostante l’incessante richiesta di nuove storie, Kirby preferì non accettare altri collaboratori, producendo anche 15 pagine alla settimana.

Poi scoppiò la Seconda Guerra Mondiale: Jack si fece cambiare il troppo teutonico cognome e partì alla volta della Normandia. Ma appena i suoi ufficiali si accorsero della sua bravura nel disegno, lo impiegarono per creare delle mappe del territorio. Quasi congelato dall’inverno europeo, Kirby fece ritorno a casa a Brighton Beach.

Un tentativo di ricreare la società con Simon fallì, ma soltanto per dare luce a una nuova fase della carriera di Kirby. Approdato alla Atlas/Marvel, cominciò a lavorare con il suo collaboratore più importante, Stan Lee. Nel 1958 i due iniziarono a produrre decine di strisce di ogni genere, soffermandosi in particolare su quelle di mostri enormi. Finché la Atlas/Marvel non decise di buttarsi nel mercato dei supereroi, che in quel momento stava risorgendo. Ma, invece di copiare modelli già visti, Jack e Stan lavorarono insieme per creare una striscia rivoluzionaria: I Fantastici Quattro. La miscela di naturalismo e dinamiche familiari, unita alla capacità di Jack di velocizzare le azioni, sconvolse l’industria del fumetto. Come nel caso di Goscinny e Uderzo, i creatori di Asterix, non è facile capire chi abbia inventato cosa; si trattò piuttosto di una perfetta unione di menti, anime e matite.

continua…

Altri Articoli:

  • Una Riflessione sul Macabro, a New YorkUna Riflessione sul Macabro, a New York
  • I topi diminuiscono a New YorkI topi diminuiscono a New York
  • L'alba del giorno in cui Starbucks ha aperto in ItaliaL'alba del giorno in cui Starbucks ha aperto in Italia
  • 8000 immagini per un altro video epico di New York8000 immagini per un altro video epico di New York

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « Tetti di New York
Post successivo: Cosa ci mettiamo in alto? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio