• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Obama a Napoli

17 Aprile 2012 di Cristina Lascia un commento

Non è un segreto che l’Italia ha sempre avuto bisogno di salvatori, di figure mitiche che la risollevassero miracolosamente dai suoi problemi e dalle sue miserie. Sembra quasi che il nostro paese si ritenga incapace di superare le crisi più profonde con le proprie forze e il proprio impegno e senza l’aiuto di un fantomatico essere superiore.

Ogni città italiana è affezionata ai suoi miti ed eroi, ma forse Napoli le batte tutte: da San Gennaro a Masaniello, da Maradona a Cavani, la città partenopea è affascinata e ipnotizzata da queste divinità popolari, in grado di fare piazza pulita delle difficoltà.

Questo è il tema della commedia in musica di Claudio Angelini “Obama in Naples“. Paolo, un giornalista inviato nel 1980 sui luoghi del terremoto dell’Irpinia, torna a Napoli da New York dopo trent’anni, cercando di capire come la situazione sia cambiata. Le macerie (fisiche e morali) sono state rimosse per far posto a un’aria più fresca? Ma Paolo è stato corrispondente alla Casa Bianca ed è scambiato per un delegato di Obama. In breve si sparge la notizia che il presidente americano arriverà a Napoli, con il suo messaggio di pace e prosperità, come un nuovo San Gennaro: la città impazzisce e scalpita nell’attesa di Barack, il nuovo salvatore.

Un po’ commedia dell’arte, un po’ Beckett (il titolo sarebbe dovuto essere “Waiting for Obama”) la commedia non è soltanto un omaggio a Napoli e alla sua gente, ma anche una critica di un modo di fare che spesso ci contraddistingue, quello di attendere che qualcuno arrivi a toglierci le castagne dal fuoco.

La piece sarà in scena dal 25 aprile al 6 maggio al June Havoc Theatre, nell’Abingdon Theatre Complex (312 W 36th street), dal martedì al sabato alle 20 e la domenica alle 15. Io ci andrò uno dei primi giorni di maggio; ci sentiamo di nuovo per la recensione.

Altri Articoli:

  • Una Riflessione sul Macabro, a New YorkUna Riflessione sul Macabro, a New York
  • Le migliori foto ricordo di un viaggio a New YorkLe migliori foto ricordo di un viaggio a New York
  • 8000 immagini per un altro video epico di New York8000 immagini per un altro video epico di New York
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddoLe 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « Tutti a Randall’s Island
Post successivo: Staten Island, l’Amazzonia di New York »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio