“Pronto, pronto, Giovanni, ci sei?” Quante volte avete ricevuto una telefonata da qualche vostro amico o parente, che si è poi rivelata una “chiamata con il fondoschiena”? Il cellulare finisce nella tasca dei pantaloni, ci si siede sopra ed ecco un fiume di squilli casuali a ogni contatto della rubrica. Non siete soli, perché, anche per il dipartimento di polizia di New York, questo sta diventando un problema serio.
A quanto pare, le chiamate accidentali al 911 a New York rappresentano quasi il 38 per cento del totale: circa quattro milioni su dieci. Se siete stati a New York, sapete che le sirene della polizia sono onnipresenti: più di 10 000 false chiamate al giorno contribuiscono a incrementare la confusione e lo spreco di tempo e energie.
Lo studio punta il dito contro l’incremento del numero di cellulari in città, che hanno il 911 come scelta rapida. Per ora le autorità sembrano non avere ancora compreso la gravità della questione e non si sono mosse per trovare una soluzione. Le “chiamate con il c**o” non sono ovviamente limitate soltanto a New York: la CBS di Chicago ha segnalato che, l’anno scorso, il 20 per cento delle telefonate al dipartimento di polizia di Evanston, Illinois, sembrano essere state casuali.
“Non credo che la gente capisca quante volte succede”, ha commentato il coordinatore del dipartimento di Evanston. La morale? Non fate le cose con il…
Lascia un commento