• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

“Nighthawks” di Edward Hopper senza dimora

11 Giugno 2010 di Cristina 1 commento

Il dipinto “Nighthawks” di Edward Hopper e’ considerato un’icona degli anni ’40 di New York. Da sempre associato alla solitudine insita negli abitanti di Manhattan, e’ l’opera piu’ conosciuta di Hopper e una delle piu’ famose dell’arte americana. Il quadro, dipinto nel 1942, raffigura un Diner di New York con tre avventori e un barista come finestra sulla solitudine della vita urbana moderna. Fino a pochi giorni fa, il Times e altre fonti avevano identificato la fonte di ispirazione per l’autore in un ristorante demolito decenni fa sulla Greenwich Avenue, downtown Manhattan. Tuttavia il sito Jeremiah’s Vanishing New York dopo esaustive analisi e’ giunto alla conclusione che il deli nella canonica location di Mulry Square, dove Greenwich Avenue, 7th Avenue e l’11th Street convergono non e’ mai esistito li. E soprattutto finche’ una fotografia d’epoca raffigurante il ristorante venga resa pubblica non ci sono elementi per definire la posizione del ristorante. E tanto meno la reale esistenza. Al momento attuale il dipinto potrebbe raffigurare un qualsiasi ristorante ad uno dei tanti angoli di Manhattan, o addirittura potrebbe rappresentare un’opera di fantasia del pittore. L’apparente mancanza di un soggetto reale secondo noi non fa altro che dare ancora piu’ potere all’opera. In questo modo il dipinto non si delinea piu’ in un punto preciso di Manhattan ma prende le sembianze di tutta Manhattan stessa. Un luogo in cui milioni di persone vivono esistenze solitarie e prive di relazioni durature e sincere. New York, tanto bella quanto inospitale.


Altri Articoli:

  • I topi diminuiscono a New YorkI topi diminuiscono a New York
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddoLe 3 cose da fare a New York quando fa freddo
  • Una Riflessione sul Macabro, a New YorkUna Riflessione sul Macabro, a New York
  • A spasso per New York con un video epico!A spasso per New York con un video epico!

Archiviato in:Curiosita' Contrassegnato con: Hopper, new york

Post precedente: « Falchi a lezione di volo a New York
Post successivo: Abbiamo le Chiavi di New York City! »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lisa Vitale

    22 Settembre 2013 alle 19:02

    test

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio