Quando penso a New York, penso a una colata di asfalto e cemento che si erge dove un tempo contadini olandesi avevano fattorie e campi. La giungla urbana per eccellenza offre molto piu’ di questo pero’. Sebbene dalle strade sia difficile notarli, la maggior parte dei palazzi residenziali ha cortiletti interni ben nascosti alla vista dei turisti. Quando nel 2007 ci siamo trasferiti a New York, ho notato con sorpresa che il nostro condominio nell’East Village aveva un mini giardino condominiale. E lo stesso si puo’ dire per il nostro attuale palazzo in Midtown East. I cortili sono frequentati in estate per cene spartane e a lume di candela con amici, in compagnia di lucciole e di un cielo sempre giallastro per il riverbero della luce artificiale.
Ed essendo che per ora il 100% dei palazzi in cui abbiamo vissuto ha giardini interni, non e’ con sorpresa che ho letto di una nuova ricerca territoriale che ha dimostrato che New York e’ costituita per 27% da cortili, percentuale che esclude parchi e aiuole. Una superficie equivalente a 62 volte Central Park…
E se facciamo due conti, dato che l’ipotetico valore commerciale di Central Park e’ di 529 miliardi di dollari, vuol dire che in barba alla loro fama di capitalisti speculatori, i newyorkesi hanno sprecato migliaia di miliardi di dollari di terreni edificabili per dei semplici e banali cortiletti interni! Altro che cene spartane…
62 volte central park????????? non è un pò troppo? 62 central park così a occhio fanno molto più dell’intera superfice di new york…
Ciao Iki,
In realta’ e’ proprio cosi’: la superficie di New York e’ di 790 Km^2 mentre Central Park e’ di 3.1 Km^2. Se fai due conti vedi che il 27% di New York e’ piu’ di 60 volte l’estensione di Central Park. Anche noi ci eravamo stupiti all’inizio..
mamma mia, però si, non si direbbe, a guardare la foto satellitare non sembra così “piccolo” central park