Era da un po’ di tempo che mi chiedevo perche’ i locali di New York avessero un’happy hour che iniziasse alle 3 di pomeriggio e finisse alle 6.
Fosse durante il week end potrei anche capire: la gente si sveglia a mezzodi’ fa brunch verso la una e per le 3 ricomincia a bere. Pero’ in settimana la gente lavora almeno fino alle 5 – 6 e quindi, sebbene l’happy hour sia per incentivare la frequentazione dei bar, avrebbe piu’ senso farla dalle 5 alle 8 per esempio.
Ieri finalmente ho scoperto perche’ l’happy hour inizia cosi’ presto. Essendo che una mia collega parte oggi per una vacanza di 10 giorni, ieri pomeriggio lesti lesti siamo scappati dal lab e siamo andati a “festeggiare” la partenza della fortunata (Eh si, le vacanze sono cosa cosi’ rara che si esce a festeggiare…). Ci siamo recati in un ristorante messicano alle 3.30 per usufruire dei cocktails a prezzi speciali della suddetta happy hour.
Convinto di non trovare nessuno ad un orario cosi’ insolito, mi sono stupito nel vedere il locale pieno zeppo di attempati signori e signore dai 65 anni in su, tutti presi in discussioni e Margaritas. E con mio sempre piu’ crescente stupore ho visto anche questi composti personaggi perdere un poco il controllo dopo 3 – 4 giri di drinks. Le discussioni sono diventate sempre piu’ frivole e la pronuncia sempre piu’ biascicata fino a che verso le 5 quando siamo usciti il loro inglese era diventato quasi incomprensibile per le mie orecchie.
Magari e’ stato solo un caso, o magari veramente l’happy hour di primo pomeriggio e’ il giovedi’ sera degli ultra sessantenni. Vi prometto che analizzero’ fino in fondo il caso, provando un bar diverso ogni pomeriggio per un paio di settimane e poi vi diro’! 😉
Lascia un commento