• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Mies van der Rohe a New York

27 Marzo 2012 di Cristina Lascia un commento

Oggi avrete saputo da Google che è il compleanno di Mies van der Rohe; per i digiuni di architettura questo nome suona meno famoso di Le Corbusier o Lloyd Wright, ma, per gli appassionati, rappresenta un mostro sacro dell’ International Style. Nato in Germania alla fine dell’ottocento, lavorò per anni come scalpellino nel laboratorio del padre e non frequentò mai un vero politecnico. Dopo una lunga gavetta riuscì a farsi strada a Berlino e divenne con gli anni uno dei più richiesti architetti e disegnatori a livello mondiale.

A settembre mio papà è venuto a New York e, in quanto addetto ai lavori, ha voluto che lo portassi a vedere il Seagram Building, il capolavoro di van der Rohe su Park Avenue. Anche nella fitta foresta di grattacieli è facile trovarlo,  perché la struttura in bronzo gli dona un colore unico, forse un po’ cupo, rispetto agli altri edifici. Comunque si trova tra 52nd e 53rd, non lontando da Grand Central, ed è riconoscibile dalla piazzetta con fontana voluta dal maestro.

v.d.R. decise di rendere le travi di bronzo visibili dall’esterno e di rivestire l’atrio con travertino, marmo e ancora bronzo. Il tutto contribuì a rendere il Seagram uno dei grattacieli più costosi al mondo. Purtroppo l’interno non è visitabile, ma se passate da queste parti, omaggiatelo con una visita e qualche fotografia: buon compleanno Mies.

Altri Articoli:

  • Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.
  • L'alba del giorno in cui Starbucks ha aperto in ItaliaL'alba del giorno in cui Starbucks ha aperto in Italia
  • La vita ha preso il sopravvento. But, I'm back.La vita ha preso il sopravvento. But, I'm back.
  • Quello che nessuno vi dice sul vivere all'esteroQuello che nessuno vi dice sul vivere all'estero

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « Picchi a New York
Post successivo: Carlo Scarpa visita New York »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio