A New York il trasporto pubblico è decisamente molto sviluppato, curato e utilizzato. Possedere una macchina è un lusso che pochi posso permettersi, i parcheggi sono rari e carissimi. Ciò costringe i New Yorkers ad utilizzare metro, bus e taxi molto frequentemente.
La Metropolitan Transportation Authority (MTA) è la società che gestisce le linee metropolitane e di autobus. E’ buona regola controllare il loro sito internet per essere sempre aggiornati su possibili cambiamenti nel prezzo del biglietto o interruzioni del servizio causa manutenzione e mappe. Interruzioni e cambi di orario sono molto frequenti e spesso improvvisi, tenete gli occhi bene aperti e leggete i poster presenti sui muri delle fermate della metro per eventuali annunci dell’ultimo minuto.
Dopo l’11 Settembre i controlli da parte delle forze dell’ordine sono aumentati considerevolmente e può capitare di essere fermati per un’ispezione. Zaini e borse possono essere soggetti ad un accurato controllo manuale: se vi dovesse succedere mantenete la calma, mostratevi disponibili e non create problemi.
La tariffa standard lungo tutta la linea metropolitana e di autobus è di 2.50$ a tratta. Non importa la lunghezza del vostro tragitto, sia che usiate la metro per una stazione o per 40 pagherete la stessa cifra. Il metodo di pagamento più utilizzato è la METROCARD. Una sorta di carta di debito ricaricabile in cui la tariffa di 2.50$ viene scalata ogni volta. Sebbene a bordo dei pullman si possa pagare anche in contanti (solo con monetine da 25 cents), per utilizzare la metropolitana dovete acquistare la METROCARD. Questa carta magica può essere acquistata ad ogni fermata metropolitana utilizzando i distributori automatici, nei centri di informazione turistica, al New York Transit Museum in Brooklyn e in molti hotel.
Se pensate di usare la metro o gli autobus solamente sporadicamente durante il vostro soggiorno vi consigliamo di ricaricare la tessera di circa una dozzina di tratte (circa 30$) in modo da avere uno sconto del 15% totale. Praticamente vi verrà aggiunto il 15% del valore ricaricato — il che si traduce in un paio di viaggi omaggio. Da notare che la METROCARD può essere cedibile, ma solo ad altre tre persone che entreranno successivamete dopo di voi. Alla quinta persona la tesserina di blocca. Al contrario, la METROCARD diventa personale se decidete di acquistare la tariffa a viaggi illimitati per un giorno (single-day FUN PASS 9.50$), per una settimana (seven day pass 31$), per 14 giorni (14-day pass 59$) o per un mese (30-day pass 103$). Nel caso della METROCARD a tariffa illimitata dovete aspettare 17 minuti tra un utilizzo e l’altro, in questo modo diventa impraticabile utilizzare la stessa METROCARD per più persone.
Tutti almeno una volta nella vita dovrebbero provare un taxi a New York. Fermare un taxi è semplice e un’esperienza da film: posizionatevi a bordo strada, alzate il braccio e aspettate. Se vi sentite James Dean potete anche urlare “Taxi!” senza che nessuno intorno faccia caso alle vostre manie di protagonismo. I taxi disponibili sono quelli che hanno la luce centrale sul tetto accesa. Se la luce è spenta significa che il taxi è già occupato, mentre se le luci esterne alla targhetta sono accese significa che il taxi è fuori servizio. Di giorno può essere difficile notare se la luce è accesa oppure no, quindi voi provateci con tutti, anche se questo vi catalogherà come “bah, turisti”!
I taxi portano fino a 4 passeggeri (a volte anche 5 se chiedete e trovate un tassista gentile) per lo stesso prezzo: 2.50$ più 40 cents per quarto di miglio (400 metri), con un extra di 50 cents dalle 8 pm alle 6 am e 1 $ nelle ore di punta (4-8pm dal lunedì al venerdì). Potete pagare sia in contanti che con la carta di credito — ricordatevi di lasciare circa il 15% di mancia e di richiedere la ricevuta (unico modo per avere una remota possibilità di ritrovare un oggetto smarrito su un “yellow cab”).
Gli autobus a Manhattan sono molto comodi, sono lenti, ma sono frequenti. Le fermate sono molto ravvicinate (spesso ogni paio di isolati), il che, insieme al fattore traffico congestionato, fanno di ogni viaggio una piccola odissea. Se però avete tempo, viaggiare in autobus è sicuramente un modo romantico per scoprire la città. Per un’esperienza a 360 gradi, prendete l’autobus M1 che da Union Square porta ad Harlem lungo la Park Avenue, per scoprire in circa un’ora e mezza le mille faccie e strati sociali di Manhattan.
La metropolitana a New York è decisamente pulita, efficiente ed immensa. Tuttavia dal punto amministrativo è decisamente mal gestita e in forte debito. La recente crisi finanziaria non ha fatto altro che acuire la situazione tanto che al recente aumento delle tariffe (31 Maggio 2009) non corrisponde un miglioramento del servizio, anzi l’opposto. Nuovi progetti e miglioramenti sono stati bloccati e l’incremento dei ricavi andrà a coprire l’enorme buco fiscale.
Nonostante ciò, la metro, come ogni altra cosa in New York, non si ferma mai. Tuttavia dopo le 10 pm vi sono meno treni e preparatevi a lunghe attese, mentre durante il giorno in settimana non dovrete aspettare più di qualche minuto per il vostro treno. Se viaggiate tardi la sera o presto al mattino, specialmente nei week end, imbarcatevi nella zona designata come off-peak, solitamente nel mezzo della piattaforma di attesa. E’ più sicuro e con più gente attorno. Tuttavia la polizia è molto presente e non avrete problema alcuno.
Da notare che alcune stazioni hanno entrate separate per le diverse direzioni. Spesso le piattaforme di attesa delle due direzioni (uptown e downtown) non sono comunicanti. Leggete sempre con attenzione l’insegna della metropolitana al livello della strada. Se dice “uptown or downtown only” pensate bene a dove dovete andare e decidete di conseguenza. Inoltre, il tutto si fa più difficile dato che esistono treni locali che si fermano a tutte le fermate e treni express che si fermano solo nelle stazioni principali (indicate sulla mappa con il cerchio bianco): fate molta attenzione a dove dovete scendere e al treno che prendete (local o express) per evitare di veder passare la vostra fermata rimanendo, impotenti, sulla carrozza.
Nel caso in cui non stiate pensando di muovervi in metro, vi consigliamo comunque di fare un salto alla stazione di Union Square per osservare artisti e opere d’arte, musicanti, mendicanti e persone provenienti da ogni dove in un ambiente dinamico e frizzante.
Per gli inguaribili romantici, New York offre rilassate passeggiate in calesse nella zona di Central Park, mentre sono numerosi i “bike-taxi” ovvero dei volenterosi ciclisti che trainano un piccolo calessino con cui potete muovervi in maniera molto “green”.
In alternativa, ci sono alcune compagnie che noleggiano limousine per serate esclusive — rigorosamente in compagnia, dato che i prezzi sono abbastanza elevati
Non potremmo dimenticarci della sempreverde e intramontabile bicicletta, cui abbiamo dedicato il nostro primo speciale in “A Me New York Mi Piace”.
Nonostante questa grande varietà nell’offerta, il nostro mezzo prediletto rimangono comunque i nostri piedi.
Grazie!!! informazioni utilissime, tutte. e New York è proprio bella.
ciao, qualcuno di voi è mai andato ad Asbury Park in New Jersey da New York?
Grazie!!