Cosi’ come i moderni antropologi studiano Stonehenge cercando di carpirne i segreti, gli archeologi del futuro studieranno il poco noto e alquanto bizzarro fenomeno di Manhattanhenge.
Si, avete capito bene, anche Manhattan ha il suo momento glorioso due volte l’anno (quest’anno il 30 Maggio e il prossimo 11/12 Luglio), quando il sole tramonta perfettamente allineato con la griglia di strade della Grande Mela.
Passeggiando sul lato est della citta’, sarete abbagliati dalla vista strabiliante del sole che tramonta perfettamente allineato alle Street — in particolare, se ricercate la fotografia della vita, ottime sono le strade: 14th, 23rd, 34th, 42nd e 57th, e specialmente 34th e 42nd per la presenza dell’Empire e del Chrysler Building, che renderanno lo spettacolo ancora piu’ meraviglioso.
I piu’ non ci pensano, e per noi e’ stata una sorta di epifania dopo parecchi mesi: la geografia di Manhattan e’ posizionata in modo tale da avere, su certe strade, una vista perfetta di cio’ che c’e’ al di la’ del fiume: questo vuol dire che stando sull’East River e’ possibile vedere l’affusolarsi dei grattacieli che creano uno spazio vuoto fino alla sponda Ovest, permettendo cosi’ di dare una sbirciata al New Jersey.
Unico disegno urbano in tutto il mondo, e’ proprio questa serie di piccoli canyon di metallo che permette a Manhattanhenge di essere un evento cosi’ stupendo, e soprattutto irripetibile nello spazio.
Una nota buffa: per il 2010 Manhattanhenge cade in concomitanza con Memorial Day e con il giorno di pausa della lega di Baseball. Come spiega Neil deGrasse Tyson, gi archeologi del futuro penseranno che la nostra popolazione venerava la guerra e il Baseball — meglio lasciargli un biglietto, spiegando invece la coincidenza del tutto casuale!
Lascia un commento