• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Strivers’ Row? L’eleganza di New York

12 Marzo 2012 di Cristina Lascia un commento

New York nasconde migliaia di angoli stupendi e il bello di essere iNewYorker è che non c’è mai fine alla curiosità e al desiderio di scoprire nuovi scorci. Il quartiere di Harlem, in cui viviamo, vanta una lunga storia e ha moltissimo da raccontare a chi voglia esplorarlo con calma; il modo migliore è sicuramente dedicare un bel lunedì mattina al nostro ditour a piedi.

Oggi ve ne regaliamo un assaggio portandovi in una delle zone più affascinanti e raffinate di New York. Strivers’ Row è una piccola porzione di Harlem compresa tra W 138th e W 139th street e tra Powell Jr. e Douglass Boulevard. Ospita case a schiera progettate alla fine dell’ ‘800 e destinate originariamente alle ricche classi bianche.

L’idea dello speculatore David King era quella di costruire abitazioni di lusso, in stile neo-Georgiano, curate negli interni e allineate in modo che condividessero il cortile posteriore (oggi diventato esclusivo posto auto). Ma l’affare fallì, i bianchi cominciarono a lasciare Harlem e le case rimasero vuote per molti anni.

Soltanto quando fu concesso l’acquisto ai compratori di colore, l’isolato fu occupato da ambiziosi professionisti, che lottavano (da cui il nome della strada) per affermarsi. Strivers’ Row divenne allora la residenza di musicisti e intellettuali del calibro di Clayton Powell e Fletcher Henderson ed entrò a far parte dell’immaginario culturale afroamericano.

Dopo un periodo di decadenza, l’area fece da capofila negli anni ’90 al boom edilizio di Harlem e oggi i prezzi delle case di Strivers’ Row stanno salendo alle stelle, ma volete mettere il vantaggio di avere un posto auto a Manhattan?

Altri Articoli:

  • La vita ha preso il sopravvento. But, I'm back.La vita ha preso il sopravvento. But, I'm back.
  • I topi diminuiscono a New YorkI topi diminuiscono a New York
  • 8000 immagini per un altro video epico di New York8000 immagini per un altro video epico di New York
  • L'alba del giorno in cui Starbucks ha aperto in ItaliaL'alba del giorno in cui Starbucks ha aperto in Italia

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « New York e i suoi mille nomi
Post successivo: Incontrare Elisa a New York »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio