Ieri sera sono andato a comprare una valigia da Macy’s. Al nono piano del magazzino piu’ famoso al mondo, c’e’ un’infinita scelta di valigie di tutte le dimensioni e pesi. I prezzi sono medio alti, ma ogni giorno hanno sconti speciali fino al 70% su determinati brand e tipologie che rendono Macy’s uno dei posti migliori per acquistare bagagli a New York City. Inoltre la location e’ perfetta. Appena entrati in Macy’s da Herald Square, ci si reca subito all’ultimo piano (nono) per acquistare n (con n tendente all’infinito) valigie. Poi piano piano, e con carta di credito alla mano, si scende un piano alla volta e si cerca di riempire i bagagli con nuovi articoli da comprare.
Potremmo anche fare una competizione: chi arriva al piano terra con il maggior numero di articoli stivati in valigia vince una bella pacca sulle spalle da iNewYork.it!
Uscito da Macy’s, mi sono soffermato a guardare l’esterno del palazzo. E per la prima volta in 4 anni mi sono reso conto di una stranezza che non mi sono saputo spiegare subito. Chi di voi e’ stato a New York, ha probabilmente visto che all’angolo sud est del palazzo, da qualche anno fa bella presenza di se una gigante borsa d’acqusti brandizzata Macy’s. Che stranamente trova spazio in una nicchia del palazzo costruito piu’ di 100 anni fa. Come sapete, il palazzo di Macy’s occupa un intero isolato a Manhattan, tuttavia all’angolo Sud-Est rientra e lascia spazio ad un negozio di occhiali non legato a Macy’s e alla sopra citata gigante borsa alta probabilmente 3-4 piani. E riflettendoci, l’angolo sembra proprio estraneo al corpo unico che e’ il magazzino Macy’s. Soprattutto per la presenza del negozio di occhiali, il quale interrompe le sempre bellissime vetrine del grande magazzino di New York.
Possibile che Macy’s non sia riuscita ad acquistare quel fazzolettino di terra e che si sia dovuta inventare un modo per non farlo notare?
Ho fatto un po’ di ricerca su internet, ed ho scoperto che in effetti Macy’s non possiede l’angolo sud-est dell’isolato altrimenti tutto suo, e che e’ costretta ad affittare lo spazio per poter installare la famosa borsa degli acquisti. Ma la cosa piu’ interessante e’ che dietro la borsa c’e’ un vero e proprio palazzo di proprieta’ di terzi.
Agli inizi del 900, Macy’s si trovava sulla 14th Street e aveva appena iniziato ad acquistare lotti di terreno edificabile vicino ad Herald Square per costruire cio’ che sarebbe diventato a tutti gli effetti il magazzino piu’ famoso al mondo. Macy’s raggiunse un accordo verbale per l’acquisto dell’angolo sud-est, l’ultimo fazzoletto di terra mancante per possedere l’intero isolato. Accordo rotto in quanto un negozio di abbigliamento concorrente offri’ piu’ soldi per il lotto. Negozio che poi ripropose il lembo di terra a Macy’s stessa per cifre probabilmente esorbitanti. Tanto esorbitanti che ancora oggi la superficie e il palazzo sopra essa costruito non sono di proprieta’ di Macy’s. La quale e’ costretta ad affittare le pareti dell’edificio di 5 piani all’angolo sud -est del suo isolato per mostrare giganteschi cartelloni pubblicitari e cercare di salvare la faccia.
Però fa simpatia, un piccolo negozio che non cede alla pressione del colosso….
Ma non ci abita nessuno nel palazzo? Altrimenti avrebbe le finestre oscurate dalla superborsa, o no? Mi chiedo…
Il palazzo e’ disabitato. Macy’s ne utilizza solo le mura per promozione. Penso siano tra le mura piu’ care al mondo! 😉