• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Lilliput sulla High Line

30 Maggio 2012 di Cristina 2 commenti

Se siete stati di recente sulla High Line, avrete notato il primo progetto artistico della primavera 2012: Lilliput. Installate in luoghi inusuali e inaspettati, ci sono sculture in miniatura, che danno l’impressione ai visitatori di essere giganti stile Gulliver.

Sei artisti hanno contribuito a quest’opera, che vuole essere l’opposto delle mastodontiche statue dei centri cittadini. L’austriaco Oliver Laric ha creato una colorata testa bifacciale di Sun Tzu, l’autore de L’Arte della Guerra, manuale di tecniche belliche divenuto negli ultimi anni un’ossessione.

L’italiano Alessandro Pessoli ha attinto dalla tradizione di casa nostra, ideando uno spaventapassetri di bronzo e acciaio, per metà umano, per metà stilizzato.

Dell’artista giapponese Tomoaki Suzuki sono invece le minisculture in legno che riproducono moderni abitanti della città, in scala 1:3.

 

La brasiliana Erika Verzutti presenta una famiglia di dinosauri nascosti tra sommacchi e magnolie, vicino alla passerella elevata tra 25th e 27th street.

Allyson Vieira, che gioca in casa a New York, ha ideato un calco di bronzo a forma di piramide di bicchieri di carta; durante l’anno la scultura raccoglierà acqua piovana e detriti, trasformandosi in un reperto urbano, proprio come la High Line che la ospita.

Infine il neozelandese Francis Upritchard ci regala l’abbraccio di due scimmie, intente a riposarsi sulle panchine come i visitatori del parco.

Scrivete a tommaso-at-ditourviaggi.com se volete contattare l’autore di questo articolo.

Altri Articoli:

  • 8000 immagini per un altro video epico di New York8000 immagini per un altro video epico di New York
  • Una Riflessione sul Macabro, a New YorkUna Riflessione sul Macabro, a New York
  • La vita ha preso il sopravvento. But, I'm back.La vita ha preso il sopravvento. But, I'm back.
  • Le migliori foto ricordo di un viaggio a New YorkLe migliori foto ricordo di un viaggio a New York

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « Il primo caldo mi ricorda una storia
Post successivo: Un dollaro per una barzelletta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Maurizio Mancinelli

    21 Luglio 2012 alle 21:09

    In realtà “il” neozelandese Francis Upritchard è una Signora che in questo momento espone alla Nottingham Contemporary, mostra aperta fino al 30/09. Contemporaneamente alla mostra della Upritchard si possono visitare due sale interamente dedicate ad Alfred Kubin. Ho avuto la fortuna di visitarle proprio oggi, giorno dell’inaugurazione, guidato (casualmente) da Zoe Pilger, giornalista freelance e critico d’arte per The Independent, recente vincitrice dell’International Frieze Writer’s Prize. L’ingresso è gratuito, tra le altre cose! Ne vale veramente la pena.
    Buona serata

  2. Tommi

    21 Luglio 2012 alle 21:21

    Pubblichiamo volentieri l’errata corrige di Maurizio Mancinelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio