• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

L’arte secondo David Lynch

7 Marzo 2012 di Cristina Lascia un commento

A parer mio gli amanti di David Lynch si suddividono in tre categorie, secondo l’opera che più amano del regista:

1) I patiti di Twin Peaks, che rappresentano la maggioranza, restarono folgorati negli anni ’90 dall’omicidio di Laura Palmer e dal telefilm meno televisivo di sempre. David raggiunse con questi trenta episodi un pubblico immenso, che non avrebbe mai sfiorato con i suoi lungometraggi.

2) Gli adoratori di Dune, di cui ammetto di far parte, che amarono e amano ancora oggi questo film di fantascienza anni ’80. Pare che Lynch avesse rifiutato la regia del terzo episodio di Guerre Stellari, per trasferire sullo schermo il romanzo di Frank Herbert; il risultato è solo apparentemente simile a Star Wars, perché in realtà nasconde una profondità straordinaria, difficile da trovare in un prodotto per il grande pubblico.

3) Le persone che hanno visto Mulholland Drive fino ai titoli di coda, l’hanno capito e saprebbero spiegarmelo.

Oggi a questa classificazione vorrei aggiungere gli appassionati di Lynch pittore: prima di diventare regista, David cominciò la sua carriera artistica in mezzo ai pennelli, senza mai interromperla del tutto. Alla Jack Tilton Gallery ( E 76th street, vicino a Central Park) è stata inaugurata ieri la personale di Lynch, in cui potrete ammirare alcune sue opere, che strizzano l’occhio a Magritte e Francis Bacon.

Non sono un esperto e non sarei in grado di giudicarle, ma di sicuro colgo molti degli aspetti inquietanti e disturbati che si ritrovano nei suoi film, oltre a quell’aura di imperscrutabilità che pervade ogni sua creazione. La mostra chiude il 14 aprile: se ci andate, fateci sapere come vi è sembrata.

Altri Articoli:

  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddoLe 3 cose da fare a New York quando fa freddo
  • Una Riflessione sul Macabro, a New YorkUna Riflessione sul Macabro, a New York
  • Quanti senza tetto ha New York?Quanti senza tetto ha New York?
  • Le migliori foto ricordo di un viaggio a New YorkLe migliori foto ricordo di un viaggio a New York

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « Lo Shuttle atterra sull’Hudson
Post successivo: W la Low Line! »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio