• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

La Città Invincibile (Netherland) di Joseph O’Neill

7 Settembre 2010 di Cristina 3 commenti

“A contare è che ce l’avevo fatta. Avevo spedito la palla in aria come un giocatore di cricket americano, e l’avevo fatto senza ledere l’idea che avevo di me stesso.”

Alcuni libri ti perseguitano. Ti inseguono. Si presentano di continuo finché non sei costretto a prenderli in mano e a leggerli.

Un paio di anni fa ero seduto in una caffetteria del Village tentando di leggere il New Yorker per darmi un tono intellettuale. Dopo qualche inutile sforzo per capire almeno il significato dei titoli, optai per una rapida occhiata alla pagina dei libri. Lì sono incappato per la prima volta in Netherland, di Joseph O’Neill. In copertina campeggiava l’immagine in stile ottocentesco inglese di una partita di cricket, ma con i grattacieli di New York sullo sfondo.

Da quel momento ovunque mi girassi vedevo cartelloni pubblicitari e recensioni entusiastiche, la più timida delle quali era “un capolavoro del dopo 11 settembre”. A costo di sembrare melodrammatico, ho avuto la chiara impressione che quel libro mi cercasse, che fosse stato scritto per me. Mi arresi però solo qualche mese dopo, a Londra, dove furbescamente lo comprai in un’edizione che costava il doppio di quella americana.

Confesso che fino all’uscita della versione italiana non mi riuscì di comprenderne benissimo tutte le sfumature, ma la persecuzione non era stata vana.

Hans van den Broek è un agente di borsa olandese, sposato con un’ Inglese e residente a Londra. Ricco e apparentemente sereno, decide di trasferirsi a New York per un tempo indefinito.
Lì incontra Chuck Ramkissoon, una sorta di Grande Gatsby di colore, che ravviva in lui l’antica passione per il cricket e lo porta contemporaneamente a uscire dalla dorata Manhattan per immergersi nella vita degli immensi e multirazziali quartieri periferici.

Ma l’11 settembre 2001 coglie Hans totalmente impreparato e mette a nudo tutte le crepe del suo matrimonio e della sua vita perfetta. Mentre la moglie torna in Inghilterra coi figli, lui si rifugia nel famigerato e assurdo Chelsea Hotel e per qualche mese fa il pendolare tra Londra e New York.
Ma gli irrisolti problemi coniugali si complicano e l’amicizia con Chuck, insieme alla rinnovata passione per il cricket, lo trattengono per un’intera estate nei campi del Bronx.
Proprio questo sport, legato sia alla sua infanzia, sia alla sua nuova vita, lo aiuta a conciliare quello che era, uno stanco provinciale europeo, con ciò che potrebbe essere, un Americano pronto ad afferrare la propria vita e a portarla in salvo.

Purtroppo da noi non ha avuto molto successo, ma questo libro è scritto da un Europeo, per degli Europei. Racconta molte delle cose che è bene sapere prima di partire per New York, e che non troverete nella Lonely Planet: la folle passione degli Americani per ogni genere di sport, il loro sconsiderato ottimismo e la loro capacità di riprendersi dalle tragedie; ma anche le infinite periferie e la segregazione razziale, la violenza e la facilità con cui si può crollare.

Ma La Città Invincibile è anche la storia di una famiglia messa a dura prova da una pur dorata emigrazione e dallo spaesamento che una città come New York provoca in noi piccoli abitanti del vecchio continente.

Se non avete fretta e siete nei pressi di Van Cortland Park, leggetelo seduti su una panchina: vi alzerete un po’ più americani.

La Città Invincibile e’ edito da Rizzoli e puo’ essere acquistato qui.

Tommaso Brambilla, globetrotter multilingue, si dedica alla scoperta del mondo una citta’ alla volta. Mandate una email all’autore del post all’indirizzo itommi@hotmail.it

Altri Articoli:

  • Vivo all'estero...e non faccio male a nessuno, lo giuro!Vivo all'estero...e non faccio male a nessuno, lo giuro!
  • The TripMill: Collaborazione con i Diari di ViaggioThe TripMill: Collaborazione con i Diari di Viaggio
  • La disgustosa Milk Challange a New YorkLa disgustosa Milk Challange a New York
  • Wish List dei prossimi viaggi americani. Da New York a...Wish List dei prossimi viaggi americani. Da New York a...

Archiviato in:Da Leggere

Post precedente: « 90210 Day a New York!
Post successivo: Tassa di 14 dollari per l’ingresso negli States »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. claudia

    7 Settembre 2010 alle 08:39

    quasi quasi lo leggerò!!

  2. Iki86

    7 Settembre 2010 alle 12:28

    mi hai convinto… lo leggerò presto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio