• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Jewish New York

27 Gennaio 2012 di Cristina Lascia un commento

Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria, in cui si commemora l’Olocausto degli Ebrei a opera dei nazifascisti. Ogni commento a quest’immane tragedia risulterebbe scontato e non è questo il luogo per discutere di argomenti così drammatici e importanti. Noi di iNewYork siamo più propositivi che meditativi, per questo oggi vi consigliamo di scoprire il lato kosher della città che non dorme mai.

Gli Ebrei sono una delle etnie che ha contribuito maggiormente a formare l’identità di New York. Dal Lower East Side a Brooklyn, il popolo eletto è sempre stato protagonista culturale, sociale ed economico degli Stati Uniti e in particolare della Costa Orientale. Cosa sarebbe New York senza i bagel e il pastrami, Woody Allen e Philip Roth, l’ospedale Mount Sinai e Coney Island? Se volete approfondire lo strettissimo rapporto tra la città e gli Ebrei, ecco un paio di dritte.

Il Museum of Jewish Heritage è al 36 di Battery Place, vicino a Battery Park. E’ il memoriale dell’Olocausto, con numerose testimonianze della Shoah; il museo ripercorre inoltre la storia degli Ebrei immigrati dal Vecchio Continente e i loro incontri e scontri con i Newyorchesi. L’ingresso è gratuito ogni mercoledì dalle 16 alle 18.

Il Jewish Museum of New York si trova nel Museum Mile, tra 5th avenue e 92nd street, in un palazzo donato da Frieda Schiff Warburg nel 1944. Ospita manufatti antichi provenienti da Israele e dal Medio Oriente, dipinti e gioielli dell’Europa orientale, ma anche opere di famosi artisti moderni, tra cui spiccano Andy Warhol, Man Ray e Marc Chagall. Fino al 25 marzo è aperta “The Radical Camera”, una stupenda mostra fotografica con immagini della New York anni ’30 ritratta da fotografi ebrei. Il museo è aperto tutti i giorni tranne il mercoledì, dalle 11 alle 17.45 e il giovedì fino alle 20. L’ingresso è il sabato (giorno santo) per tutti.

 

Altri Articoli:

  • Quello che nessuno vi dice sul vivere all'esteroQuello che nessuno vi dice sul vivere all'estero
  • La vita ha preso il sopravvento. But, I'm back.La vita ha preso il sopravvento. But, I'm back.
  • Quanti senza tetto ha New York?Quanti senza tetto ha New York?
  • Una Riflessione sul Macabro, a New YorkUna Riflessione sul Macabro, a New York

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « Taxi elettrici? Roba del secolo scorso (parte prima)
Post successivo: Taxi elettrici? Roba del secolo scorso (parte seconda) »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio