• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Io corro a Riverside

12 Giugno 2012 di Cristina Lascia un commento

Una cosa insopportabile di alcuni Italiani che abitano a New York è la spocchia con cui ti trattano quando citi un luogo famoso della città: il Ponte di Brooklyn? Banale. La Statua? Già vista. Il Village? Meglio Bushwick. Il problema vero è che sembrano aver contribuito, in maniera essenziale, alla costruzione di un nuovo volto di New York, manco avessero costruito a mani nude il One World Trade Center.

Detto questo, ci sono alcuni aspetti di Manhattan che inevitabilmente il residente coglie e il turista si fa scappare: ciò non significa che il visitatore sia necessariamente meno acuto, ha soltanto meno tempo.

Fino a qualche settimana fa abitavo ad Harlem, a una decina di isolati da Central Park. Non sono un patito della corsa, ma mi piace prendere un po’ d’aria e sgranchire i muscoli, due o tre volte alla settimana.

Da  quando mi sono trasferito più a nord, mi è diventato scomodo arrivare fino a Central Park in mezzo al traffico ed ho deciso di cambiare e correre a Riverside Park, lungo il fiume Hudson. A dispetto del detto popolare, la strada nuova che ho trovato è decisamente migliore della vecchia perché:

1) è meno frequentata da turisti, ciclisti, podisti ed equilibristi;

2) ho sempre sognato di correre al mare e l’Hudson è un fiume marino o un mare fluviale;

3) il percorso è lineare e non mi perdo, come immancabilmente facevo a Central Park;

4) la media dei corridori è più bassa, così non mi sento una schiappa;

5) ultimo, ma non ultimo, la presenza delle studentesse della Columbia e del City College aiuta a sopportare lo sforzo agonistico.

Vi aspetto per una corsetta, così potrete dire anche voi, con aria un po’ snob: “io corro a Riverside”.

Altri Articoli:

  • Quello che nessuno vi dice sul vivere all'esteroQuello che nessuno vi dice sul vivere all'estero
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddoLe 3 cose da fare a New York quando fa freddo
  • I topi diminuiscono a New YorkI topi diminuiscono a New York
  • Le migliori foto ricordo di un viaggio a New YorkLe migliori foto ricordo di un viaggio a New York

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « Cosa Fare Questa Settimana a New York: 11-17 Giugno
Post successivo: Ghiaccioli al Mojito »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio