Ci credete se vi dico che non ero mai stata sul Nostalgia Train, ovvero sulla carrozza della metropolitana che corre sui binari moderni nelle domeniche di Dicembre, per regalare ai viaggiatori un’esperienza memorabile di New York vecchio stile anni ’30?
Ebbene si: questa tradizione, che avviene per celebrare le Holidays, tra Thanksgiving e Natale, sulla linea F della metropolitana, con partenza 2nd Avenue, e’ una di quelle cose che non ero mai riuscita a fare — ma che finalmente ho fatto oggi.
Come e’ stata l’esperienza? Chiederete voi.
1. Sicuramente unica. Il fatto che il treno ci sia solo in determinate fasce orarie e solo in alcuni momenti dell’anno, lo ha reso un qualcosa di estremamente speciale. Ancora più speciale se si pensa che non c’erano ne cartelli ne segnalazioni di questo “Holiday Trains” sulle banchine — e quindi la gente che sapeva sorrideva sotto i baffi e quelli che non sapevano si trovavano a bocca aperta, con il telefono in mano per fare foto, increduli e immancabilmente “di sasso” (nel senso che proprio perdevano il treno perché non pensavano di poter essere in grado di salire!)
2. Un grande salto nel passato. La cosa bella di New York e’ che non ti senti mai a disagio: centinaia e centinaia di persone hanno preso la scusa del Nostalgia Train per vestirsi e travestirsi da ballerini swing e suonatori di jazz. Il tutto ha reso l’atmosfera ancora più magica — soprattutto se si pensa che settimana prossima ci sara’ un vero e proprio “party” con tanto di band e musica sulle banchine!
3. Un reminder della continua ossessione di New York con la golden age, l’eta’ d’oro, quella del Great Gatsby. Non e’ la prima volta che succede, ma ogni volta me ne stupisco. Ogni occasione e’ buona a New York per ritornare allo splendore e allo sfarzo di un’eta’ che a dirla tutta proprio dorata non era, se non solo in superficie. Ci si veste di tutto punto, si esce pensando fosse il 1930, si prende la metropolitana e si fa finta di essere seduti di fianco a Mrs. Masel. Ossessione giustificata? Possibile — intanto pero’ vi consiglio di godervi ogni secondo di questa esperienza perché e’ davvero unica! Per maggiori dettagli e orari visitate il sito del New York Transit Museum, ovvero l’istituzione che si nasconde dietro a questa grande iniziativa di marketing!
Lascia un commento