• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Il museo Garibaldi-Meucci

31 Marzo 2012 di Cristina Lascia un commento

Tra i quartieri di New York è forse il meno conosciuto e frequentato, ma Staten Island nasconde moltissimi segreti che vale la pena di scoprire. L’isola ha un legame fortissimo con l’Italia, fin da quando il toscano Giovanni da Verrazzano (quello del ponte) sbarcò su queste coste nel 1524. Ancora oggi la percentuale di Americani di origine italiana residenti a Staten Island è quasi il 35 %.

Ma i più famosi abitanti italiani del borough furono addirittura due pilastri della nostra storia. A Rosebank, un quartiere di Staten Island non lontano dal traghetto, si trova una semplice residenza di campagna costruita a metà dell’ottocento in stile neogotico. Nel 1850 Antonio Meucci e sua moglie Ester la presero in affitto; poco dopo Giuseppe Garibaldi arrivò a New York in fuga dalla disfatta del ’48. Meucci gli offrì ospitalità e lo fece lavorare nella sua fabbrica di candele.

Quando Garibaldi morì nel 1882, a Staten Island si formò un comitato per ricordare la permanenza a New York dell’ Eroe dei Due Mondi. Nel 1956, dopo varie vicissitudini e con l’aiuto della Società Garibaldi e dell’Ambasciata Italiana, la casa fu ristrutturata e adibita a museo; oggi ospita cimeli dell’Inventore e del Generale, che raccontano la geniale e triste storia del primo e quella gloriosa e romantica del secondo.

Il museo è aperto dal mercoledì al sabato, dalle 13 alle 17 e l’ingresso costa solo 5 $. Il traghetto per Staten Island è invece gratuito e viaggia ventiquattro ore su ventiquattro.

Altri Articoli:

  • Quello che nessuno vi dice sul vivere all'esteroQuello che nessuno vi dice sul vivere all'estero
  • Una Riflessione sul Macabro, a New YorkUna Riflessione sul Macabro, a New York
  • Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.
  • La vita ha preso il sopravvento. But, I'm back.La vita ha preso il sopravvento. But, I'm back.

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « New York born back into the Past
Post successivo: TEDx a New York »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio