Dopo sei anni di matrimonio con la compagnia telefonica ATT, ho scoperto che divorziando avrei speso meno della metà in bollette telefoniche. Detto fatto, sono da poco un felicissimo cliente T-Mobile. Il cambio non è stato facile pero’, come ogni ex-consorte che si rispetti, ATT ha fatto di tutto per trattenermi. Capitolando solo dopo lunghe battaglie telefoniche, con una vittoria a suo favore peró: il mio vecchio numero. A causa di una mia distrazione, non ho potuto trasferire il numero che avevo al nuovo provider, e ho dovuto richiederne uno nuovo. Il quale mi è subito sembrato strano: 347543936, con un’ultima cifra che ho omesso (dato il fuso, non vorrei che qualche birbone mi chiamasse per scherzo dall’Italia nel cuore della notte). Essendo voi in Italia, ve ne sarete resi conto subito: sembra un numero italiano!! Appena realizzata questa strana coincidenza (la maggior parte dei numeri qui a New York inizia con 646, 202, 212, 917 etc) ho subito avuto un pensiero stupendo: sarebbe fantastico avere lo stesso numero sia per l’Italia che per gli USA. Due numeri identici con solo il prefisso nazionale diverso! Sono quindi qui a chiedervi se avete, o conoscete qualcuno che abbia, il mio stesso numero in Italia. Lo so che ho omesso l’ultima cifra, ma se le altre sono uguali contattatemi (info@inewyork.it), esiste un 10% di probabilità che il numero sia lo stesso! Se mi donerete il vostro numero identico al mio americano, io vi lascerò l’uso del mio appartamento a Manhattan per una settimana. E ovviamente io non saró presente! Fatemi sapere!
magari fosse stato il mio….
Magari si! Quasi quasi lo chiamo e vedo chi risponde!