• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Il lato oscuro della New York anni ’80

8 Febbraio 2012 di Cristina 1 commento

Ho parlato di “gentrification” a proposito di Bushwick: che triste la perdita dell’autenticità dei quartieri, che spietati gli immobiliaristi che cacciano gli artisti per costruire condomini di lusso, che bella che era Times square negli anni ’80, etc… . Premesso che in quel decennio ero soltanto un bambino e che la mia conoscenza di New York derivava soltanto dai film, io avevo l’impressione che la Grande Mela fosse piuttosto pericolosa, per non dire di peggio.

In film come “I Guerrieri della Notte” e “Fuga da New York”, ma anche “Il Principe Cerca Moglie” e “Ghost”, tutta la città sembrava impregnata di un alone di desolazione e miseria, con edifici fatiscenti in stile era post-atomica. A quanto pare non mi sbagliavo e non era la mia sensibilità infantile a trasmettermi questa idea. Il fotografo e scultore Steven Siegel ha documentato su Flickr una New York che i giovani non hanno mai visto.

(Coney Island)

Siegel ha ritrovato e messo in rete istantanee scattate negli anni ’80 attraverso parabrezza distrutti, che hanno come sfondo palazzi in rovina e strade colabrodo: Coney Island, Brooklyn, ma anche il West Side e il New Jersey, nessun quartiere era dispensato dallo sfacelo di quel decennio.  Siegel spiega che è vero che  la città era devastata da crimine, corruzione e tensioni razziali, ma anche a Manhattan si trovavano appartamenti a prezzi sostenibili, oltre a ristoranti economici, sale giochi e piccoli cinema indipendenti e il tutto era terreno fertile per molti movimenti artistici e per un fermento che oggi non esiste più.

Guardando queste foto sono colto anch’io da un po’ di nostalgia per un periodo che non ho nemmeno vissuto. Ma allo stesso tempo ho qualche dubbio sul fatto che sarei venuto qui a vivere se avessi visto queste immagini. E voi quale New York preferite? Quella di “Cercasi Susan Disperatamente” o di “Serendipity”, di Koch o Bloomberg, di Andy Warhol o Sophie Kinsella?

Altri Articoli:

  • Come visitare la parte non aperta al pubblico della HighLineCome visitare la parte non aperta al pubblico della HighLine
  • La coda del GuggenheimLa coda del Guggenheim
  • A New York non ci sono piu' le mezze stagioni!A New York non ci sono piu' le mezze stagioni!
  • Gingerbread Lane a New York. Ovvero della Mia Morte Annunciata nella Casa della Strega di Hansel e G...Gingerbread Lane a New York. Ovvero della Mia Morte Annunciata nella Casa della Strega di Hansel e G...

Archiviato in:Da Vedere e da fare

Post precedente: « Diego Rivera al MoMA, dopo 80 anni
Post successivo: Concorso fotografico “I Like New York” »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberta

    13 Febbraio 2012 alle 09:27

    ….IL LATO OSCURO DELLA NY ANNI ’80
    …vivevo a ny e quella era la NY che preferivo….!!!! “before Giuliani”!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo
  • 5 Motivi per venire a New York d’autunno
  • Vacanze Italiane sul Lago di Como: Per Voi!
  • Vacanze privilegiate a Martha’s Vineyard

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2022 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio