In questi giorni continuiamo a ricevere email e chiamata dall’Italia riguardanti il debito pubblico americano. Dall’Italia, la situazione sembra da fine del mondo. Come se dovessimo fallire domani con conseguente guerra civile e barbarie annesse. Noi cerchiamo di tranquillizare tutti, non che la situazione non sia difficile, ma non e’ nemmeno cosi’ grave. E’ piu’ che altro un problema politico. Non reale. O almeno e’ quello che ci fan credere qua…
Con il nostro solito spirito ottimista, vi mostriamo in modo piu’ divertente il debitino a stelle e strisce
10000 golosi dollaruzzi
100 milioni di golosi dollaruzzi
1 miliardo di golosi dollaruzzi
1 billione di golosi dollaruzzi
15 billioni di golosi dollaruzzi, attuale debito americano!
Hai ragione il problema è politico. Attualmente c’è un forte scontro tra Democratici e Repubblicani che non vogliono staccare un assegno “in bianco” ad Obama. Ma paradossalmente questa situazione sta più colpendo le borse europee che Wall Street. La situzione è difficile, ma la percezione per la gente della strada, non credo che li al momento si senta. E’ fallito il Minnesota, ve ne siete accorti?
Ad ogni modo non credo che la Cina, che detiene la maggior parte del debito pubblico USA si augura un default. Le conseguenze di un default USA avrebbero ripercussioni anche su di loro, oltre che su tutti i mercati.
C’è in realtà una forte speculazione, Agosto è tradizionalmente il mese in cui il mercato è più debole e sensibile alle speculazioni, vedete il 1993 e il 2008.
Il punto è anche, che è vero che gli USA hanno un grosso debito pubblico, ma è anche vero che hanno anche un elevato debito “privato”,e questo può dare l’impressione di avere una economia che in realtà si base sul nulla.
Ad ogni modo, credo che si troverà una soluzione, non è solo un pb americano. Per ora il panico mi pare troppo. C’è però una cosa che mi salta agli occhi, dove sono finite le società di rating americane, che tanto ci hanno scassato i maroni con i loro downgrade? Come mai nessuno ha abbassato il voto agli USA? E’ vero che il panico è troppo, ma come hanno massacrato paesi europei, tra cui l’Italia, ora esprimessero la loro illuminata posizione anche per gli USA. Ma sono sicuro che non lo faranno….questo vi fa capire come tutto è molto, molto speculativo.
… si fa fatica a immaginarli… buona colleta!!! ahahaha
quanti alberi servono?