• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

IAC building a Chelsea, New York

13 Ottobre 2010 di Cristina 4 commenti

Quando ci siamo trasferiti a New York nel 2007, ho notato come la citta’ fosse cambiata dalla mia ultima visita un anno e mezzo prima. In particolare, la mia attenzione era stata subito attirata da un nuovo palazzo prospiciente l’Hudson River nel quartiere di Chelsea. Durante il nostro primo giro in bici intorno a Manhattan, ero rimasto colpito dalle forme futuristiche e decisamente sgraziate di cio’ che ho poi scoperto essere la sede di IAC a New York. Un po’ come di fronte ad una Fiat Multipla o ad una Ducati 999, non si puo’ rimanere indifferenti davanti all’ultima creazione Newyorkese di Frank Gehry. O la si odia o la si ama. E io non ero di certo nella schiera degli amanti. Soprattutto perche’ dall’architetto americano canadese mi sarei aspettato di meglio. Per intenderci, Gehry e’ colui che ha progettato il Guggenheim Museum di Bilbao, la futuristica Walt Disney Concert Hall a Los Angeles, il fantastico Experience Music Project and Sciente Fiction Museum and Hall of Fame di Seattle e l’incredibile Dancing House in Praga.

Insomma, un Gaudi’ moderno e uno dei piu’ importanti e significativi architetti dei giorni nostri. Essendo un grande estimatore del lavoro di Frank Gehry, durante il mio primo anno newyorkese, mi sono recato piu’ volte ad osservare il palazzo. Non mi capacitavo del fatto che non mi piacesse. Gehry non mi aveva mai deluso fino a quel momento. Finche’ un giorno, tutto ha finalmente iniziato ad avere senso. Era uno splendido tardo pomeriggio primaverile, il sole stava per tramontare e il cielo era tinto di rosso. Il palazzo, solitamente a strisce blu e bianche, risplendeva dei mille colori dell’arcobaleno. Un effetto incredibile, il cielo e le nuvole avevano preso possesso delle pareti del palazzo. Il tutto era in fiamme, il building era completamente amalgamato nell’elemento cielo. La colorazione bicolore, se prima mi sembrava alquanto bizzarra, finalmente si innalzava a punto chiave della struttura. La vista del palazzo era ancora piu’ drammatica del cielo stesso. Le pareti assorbivano tutte le sfumature calde tipiche dei tramonti per creare una composizione ancora piu’ affascinante. Il palazzo oramai era sparito, al suo posto un tripudio di colori a fare da ponte tra il cielo e la terra. Dando l’impressione che il tramonto fosse inghiottito dal suolo, come se New York volesse diventare ancora piu’ bella, succhiando e incorporando in se cio’ che la Natura ha da sempre proclamato suo: il cielo. Just astonishing, come direbbe Jeremy Clarkson.

E ora, il creativo Evan Grant e’ riuscito a rendere il palazzo unico anche di notte. Mappando tutto il building, ha creato uno spettacolo di luci unico e affascinante. Lo spettacolo e’ andato in onda la prima settimana di Ottobre 2010 ed e’ stato registrato interamente nel video qui sotto.

Amazing Building Mapping – Vimeo Festival from Dan Ilic on Vimeo.

Altri Articoli:

  • Perche' ho deciso di scrivere un post su 9.11Perche' ho deciso di scrivere un post su 9.11
  • Come Cenerentola: Scegliere la Propria Zucca a New YorkCome Cenerentola: Scegliere la Propria Zucca a New York
  • Prossima Fermata: Atlantic OceanProssima Fermata: Atlantic Ocean
  • Diecimila Zucche Intagliate per Finire la Stagione in BellezzaDiecimila Zucche Intagliate per Finire la Stagione in Bellezza

Archiviato in:Da Vedere e da fare

Post precedente: « Timelapse e New York City.. Il connubio perfetto!
Post successivo: Le Mille Luci di New York (Bright Lights, Big City) di Jay McInerney »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. alex1975

    14 Ottobre 2010 alle 04:03

    Gehry non delude mai… anche se non è il mio architetto preferito non si può non ammirare la sua opera…

  2. Tommi

    14 Ottobre 2010 alle 06:54

    Ecco cos’era quel cubo di rubik che vedevo andando alla High Line 😉 Non sono un esperto, ma non mi sembra all’altezza delle altre opere.

  3. Gianluca

    14 Ottobre 2010 alle 07:16

    Il palazzo è molto particolare, e lo spettacolo suoni&luci e spettacolare, che gran figata!!!
    So troppo bravi a fare ste cose!!!

  4. Iki86

    14 Ottobre 2010 alle 09:54

    BELLISSIMO, ma lo spettacolo continuano a farlo? non sarebbe male sapere che c’è, e una sera dedicarla per vederlo dal vivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio