La rivista Travel+Leisure ha stilato la classifica dei ventiquattro edifici più belli del mondo e indovinate…New York è l’unica a ospitarne ben due.
Il Chrysler Bulding…
All’inizio della Grande Depressione, il Chrysler e l’Empire parteciparono alla folle gara per il titolo di edificio più alto del mondo e l’Empire State rubò il record al Chrysler dopo soli undici mesi; ma l’elegante architettura Art Deco dell’architetto William van Alen è impareggiabile. Ogni dettaglio prende spunto dai pezzi di automobili Chrysler degli anni ‘20: ruote, parafanghi, tappi dei radiatori e perfino i gargoyle, modellati sugli ornamenti del cofano. La hall da sola merita una visita: fregi di marmo, onice e acciaio e il mitico soffitto dipinto con titaniche scene autoreferenziali.
…e l’Hearst Tower
Dite quello che volete, ma a me le opere di Norman Foster piacciono un casino e dopo la torre Swiss Re di Londra (il Cetriolo per intenderci), questo è di sicuro il suo grattacielo più riuscito. Anche se non è altissimo, la sua forma sagomata lo fa risaltare nella giungla urbana e l’ha reso da tempo una parte essenziale dello skyline di Columbus Circle; come se non bastasse, i pannelli triangolari sono superefficienti e fanno risparmiare il 20 per cento di energia. Nell’atrio potrete vedere come lo scheletro d’acciaio sostiene magicamente la struttura che sembra fluttuare.
Mi permetto di aggiungere un altro grattacielo che non suscita le simpatie di tutta la redazione di iNewYork: l’8 Spruce Street di Frank Gehry è uno degli ultimi arrivati a Downtown, ma la sua forma affusolata e irregolare ha carattere come pochi.
A presto per i peggiori…
il chrysler building credo resterà il più bello del mondo per sempre… anche se parlando di new york, non si può non nominare l’empire… anche se forse il valore che ha è più simbolico che estetico…