• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Hotel da sogno a New York

11 Maggio 2012 di Cristina 1 commento

New York è una delle capitali mondiali dell’architettura e Chelsea è uno dei quartieri che maggiormente contribuisce a questo primato. Lo studio Handel ha progettato lì il Dream Dowtown Hotel, con trecentosedici camere, due ristoranti, tetto panoramico, piscina esterna, palestra e altre amenità. Ma in realtà molti hotel di New York possono vantare lussi anche più sfarzosi, mentre in pochi possono fregiarsi della bellezza e dell’eleganza del Dream.

Occupa un intero isolato, si affccia sia su 16th, sia su 17th street e combacia con il Maritime Hotel; nel 1964 il National Maritime Union commissionò ad Albert Ledner un nuovo quartier generale per l’associazione, che sorse dove oggi si trovano il Dream e il Maritime. Ma negli anni ’70 l’Unione scomparve, gli edifici furono venduti e utilizzati per altri scopi.

Nel 2006, lo studio Handel fu incaricato di riconvertire e ristrutturare l’edificio, operazione tutt’altro che semplice. Furono aggiunte nuove finestre a forma di oblò, per ricordare l’origine marittima, ma la rigida facciata originale fu sostituita da una nuova, che è il punto forte del progetto. Oltre a donare un andamento dinamico, la copertura d’acciaio inossidabile riflette il sole e la luna e, quando la luce la colpisce in pieno, la rende quasi invisibile, dando l’illusione che le finestre galleggino come bolle. I pannelli continuano l’inclinazione e generano un effetto di contrasto con il succedersi regolare delle finestre.

Non resta che andare a visitarlo, o magari passarci un paio di notti.

Altri Articoli:

  • La vita ha preso il sopravvento. But, I'm back.La vita ha preso il sopravvento. But, I'm back.
  • 8000 immagini per un altro video epico di New York8000 immagini per un altro video epico di New York
  • I topi diminuiscono a New YorkI topi diminuiscono a New York
  • Una Riflessione sul Macabro, a New YorkUna Riflessione sul Macabro, a New York

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « Cosa ci mettiamo in alto?
Post successivo: Omaggio a Jack Kirby (II parte) »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessio

    11 Maggio 2012 alle 13:09

    Gran bel posto ho fatto natale e capodanno quest’anno consigliatissimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio