• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Green Card a 500000 dollari

21 Settembre 2011 di Cristina 2 commenti

Con il Programma denominato EB-5, il Congresso decise una ventina d’anni fa di attirare imprenditori stranieri, facendoli investire nel sogno americano e ricompensandoli con la residenza permanente. Ecco come funziona ancora oggi il procedimento, spiegato a La Stampa dall’avvocato italo-americano Frank Ferrante, specializzato in pratiche d’immigrazione: “Il piano prevede la creazione di 10.000 visti ogni anno, a disposizione di immigranti disposti a investire da 500mila a un milione di dollari in nuove attività economiche in grado di creare a loro volta dieci nuovi posti di lavoro”. Ma dove devono essere convogliati i fondi, secondo il programma EB-5? In attività promosse dai cosiddetti Centri Regionali, cioè “qualsiasi ente, pubblico o privato, in grado di promuovere la crescita economica attraverso un aumento delle esportazioni o della produttività regionale, creando nuovi posti di lavoro e aumentando quindi la ricchezza nazionale.

Tali Centri, prima di raccogliere fondi, devono ottenere una pre-approvazione del governo federale, con particolare riferimento alle loro prospettive di redditività: ciò per dare un senso di maggiore sicurezza ai finanziatori”, spiega Ferrante. La promozione di imprese non ha limiti merceologici, come dimostra l’esperienza dell’ultimo anno nello Stato di New York, dove quattro Centri Regionali sono stati autorizzati, e tra i loro progetti hanno un hotel di lusso a 38 piani a Times Square, un condominio a Flushing e un Centro per il trattamento del cancro con la terapia dei protoni. A livello nazionale, rispetto agli 11 Centri del 2007, ora ne sono attivi 140: un boom che è la spia dell’interesse governativo a favorire l’afflusso di capitali in una fase di acuta crisi economica, e d’altra parte testimonia la fame di Carta Verde nel mondo. Quando i Centri hanno raccolto sufficienti contributi per far partire un progetto, agli investitori stranieri è assicurato il Visto EB-5, ed entro sei mesi gli viene concessa una Green Card provvisoria. Avviata l’attività, i finanziatori stranieri devono dimostrare che i loro investimenti hanno creato almeno 10 posti di lavoro, e, dopo due anni, possono fare la domanda per ottenere la Green Card definitiva, ossia lo stato di residenti permanenti.

Da un articolo di Glauco Maggi pubblicato nel luglio 2011 su La Stampa. Glauco Maggi risiede a New York da 11 anni , dove lavora come giornalista per La Stampa e per Libero. Ha scritto nel 2011 il libro “Obama dimezzato”  con Maria Teresa Cometto del Corriere della Sera (Boroli Editore). Recentemente ha iniziato una rubrica quotidiana sugli Stati Uniti d’America dal titolo “Diari d’America” per Libero.

Altri Articoli:

  • Opportunita' di Lavoro a New York: Pubbliche RelazioniOpportunita' di Lavoro a New York: Pubbliche Relazioni
  • Trovare Lavoro a New York. Il Nome della Nuova Rubrica.Trovare Lavoro a New York. Il Nome della Nuova Rubrica.
  • Una Rubrica per Trovare Lavoro a New YorkUna Rubrica per Trovare Lavoro a New York
  • Trovare Lavoro a New York: Curriculum Vitae o Resume? PARTE PRIMATrovare Lavoro a New York: Curriculum Vitae o Resume? PARTE PRIMA

Archiviato in:Lavorare a New York

Post precedente: « Ground Zero a New York come mai visto prima!
Post successivo: Cosa Fare a New York Questa Settimana: 26 Settembre – 2 Ottobre »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. iki86

    22 Settembre 2011 alle 15:32

    se qualcuno mi presta 498.000 dollari prometto di creare un’attività con 20 dipendenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio