Questo week end e’ tutto da dedicare all’architettura. Fino al 23 Settembre, al MOMA, e’ in esposizione un’esibizione su Charles-Édouard Jeanneret-Gris ovvero Le Corbusier. La mostra e’ di ampio respiro ed esplora i vari talenti artistici del protagonista. Infatti Le Corbusier non solo era un grandissimo architetto avveniristico ma anche un pittore, scultore, scrittore e infine urbanista. Le sue opere in mostra sono innumerevoli e, cammindo per le varie sale, si capisce presto l’immenso talento e mole di lavoro dell’architetto francese (ma nato in Svizzera). Per gli amanti di New York poi, sono in mostra i plastici e i progetti del palazzo delle Nazioni Unite costruito a Midtown East. La storia del progetto e’ interessante, in quanto la sua ideazione e realizzazione e’ stata oggetto di profonde diatribe tra lui e Oscar Niemeyer, altro colosso dell’architettura moderna.
Terminata la visita al MOMA vi consiglio poi di recarvi al Guggenheim, dove e’ in mostra una piccola esibizione dedicata a Lloyd Wright, l’architetto responsabile della progettazione dell’iconico museo stesso. La mostra come dicevo e’ molto contenuta, ma, data anche la sua posizione nel basement del Museo, e’ poco affollata e con buoni contenuti.
Consiglio poi di finire la giornata recandovi alla libreria Taschen a Soho. Il negozio dell’omonima casa editrice e’ interamente dedicato al design, arte e architettura. Quale modo migliore di finire la celebrazione di due grandi architetti del secolo scorso se non l’acquisto di qualche libro a loro dedicato?
Lascia un commento