• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Gotham Project

15 Febbraio 2012 di Cristina Lascia un commento

In questi anni tutti si spacciano per sommelier e si atteggiano a grandi conoscitori di vini, anche se in genere non distinguerebbero un Bordeaux da un Tavernello se non fosse per l’etichetta; per questo la storia di Charles Bieler e Bruce Schneider mi ha divertito perché è in controtendenza. Questi due commercianti di vini di New York hanno pensato di rilanciare l’idea del vino nei fusti, che in Italia è ancora molto diffusa. I vantaggi sono chiari: il vino sfuso costa meno, si mantiene fresco più a lungo, non comporta imballi da smaltire ed è più facile da stoccare negli spazi limitati dei locali di Manhattan.

Non ho molta simpatia per le bevande in lattina e preferisco che anche la coca cola sia nella bottiglia di vetro, perciò vi potete immaginare cosa penso di questo progetto. Ma in una città come Manhattan, dove un bicchiere di vino fatto col bicarbonato (Fantozzi docet) costa come un’intera bottiglia comprata altrove, questa idea potrebbe rivelarsi vincente.

I vini Gotham Project provengono da Cile, Nuova Zelanda, Germania e perfino da Upstate New York e sono già disponibili in molti ristoranti come Artisanal Bistro, Terroir Tribeca e Boqueria; ne ha già parlato persino il New York Times. I due assicurano che l’acciaio inossidabile 304 dei fusti non interferisce con il gusto, ma per me sarà dura non avere l’impressione che vi sia stato immerso un chiodo arrugginito.

Altri Articoli:

  • Le migliori foto ricordo di un viaggio a New YorkLe migliori foto ricordo di un viaggio a New York
  • A spasso per New York con un video epico!A spasso per New York con un video epico!
  • Una Riflessione sul Macabro, a New YorkUna Riflessione sul Macabro, a New York
  • I topi diminuiscono a New YorkI topi diminuiscono a New York

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « I migliori edifici del mondo? Due sono a New York
Post successivo: Il primo panino italo-cambogiano »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio