Era solo questione di tempo prima che i giardini di New York arrivassero anche qui: dopo gli attici, le rotaie, i balconi e i magazzini, il verde ha invaso anche i tetti dei pullman.
Il designer Antonio Castro Cosio ha sviluppato con la New York University un’idea per aumentare gli spazi verdi in città: Bus Roots, il nome è tutto un programma, dovrebbe portare un vivaio vero e proprio su ogni bus pubblico. L’idea è quella di sfruttare fino all’ultimo spazio inutilizzato, immobile, ma non solo.
Castro Cosio, che definisce il suo progetto “agricoltura urbana nomade”, ha calcolato che, se si applicasse l’idea a ognuno dei 4 500 bus della MTA, New York guadagnerebbe più di 140 000 metri quadrati di verde. Non soltanto la Grande Mela vista dall’alto asssomiglierebbe a un parco in movimento, ma godrebbe di numerosi vantaggi: raffrescamento dell’aria, isolamento acustico e termico, diminuzione delle inondazioni, riduzione della CO2, oltre al miglioramento dell’habitat.
E che dire del treno verde che è stato approvato dal comune di Chicago?
Chissà dove finirà la cara e vecchia giungla di cemento.
New York è capace ogni volta di stupirmi per come riesce a mettere il verde ovunque, è quello che la rende una città così bella, ogni spazio possibile è un pretesto per smorzare il cemento con la natura… è una mentalità fantastica che dovrebbe essere applicata per legge in ogni città