• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

Genio italiano a New York

23 Gennaio 2012 di Cristina Lascia un commento

In Italia impazza ormai da mesi la lotta alla “casta”, che accusa i politici di godere di privilegi esagerati e senza senso, in particolare in un momento non proprio sereno per il nostro paese. Uno degli ultimi a comparire sul banco degli imputati è stato il Ministero degli Affari Esteri e l’enorme rete che gestisce in patria e all’estero. Questo non è però il luogo per essere critici, ma propositivi: per questo l’idea di oggi è quella di usufruire almeno un po’ di quest’enorme struttura che contribuiamo a finanziare.

L’Istituto Italiano di Cultura di New York è stato fondato nel 1961, in collaborazione con la Casa Italiana della Columbia University; è gestito dal Ministero degli Affari Esteri e ha il compito di promuovere la cultura e l’identità italiane negli Stati Uniti. Ha sede al 686 di Park Avenue, in un elegante palazzo di fianco al Consolato. Se siete in città e volete fare bella figura con qualche amico straniero, portatelo qui e non sfigurerete.

E’ stata posticipata al 3 febbraio la chiusura della mostra “150 anni di Genio Italiano: Innovazioni che cambiano il mondo”, che ripercorre la storia delle invenzioni più importanti di casa nostra e dell’apporto italiano alla città di New York e agli Stati Uniti. In questi anni un po’ confusi, è confortante ricordare che non siamo stati soltanto Al Capone e i Gambino, ma anche Fermi e Marconi.


Se poi il vostro amico non è ancora convinto, tagliate la testa al toro e portatelo da Eataly; alla faccia dei luoghi comuni, andrete sul sicuro.

Altri Articoli:

  • Jean Paul Gaultier al Brooklyn Museum: 3 ragioni per andarci e una per non andarciJean Paul Gaultier al Brooklyn Museum: 3 ragioni per andarci e una per non andarci
  • Mini Pumpkin Pie per celebrare l'autunnoMini Pumpkin Pie per celebrare l'autunno
  • Correre la Maratona di New York: Intervista a Franco DenariCorrere la Maratona di New York: Intervista a Franco Denari
  • Orsi Polari e Primo dell'Anno a New YorkOrsi Polari e Primo dell'Anno a New York

Archiviato in:Eventi e Festivita'

Post precedente: « Il ritorno dei Mad Men … in biblioteca
Post successivo: Per favore, torna a New York… »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio