New York City e’ famosa per avere nomi di quartieri super fighi. Il solo pronunciarli provoca estrema soddisfazione. Non ci credete? Provate a leggere ad alta voce la seguente frase: “Ieri sera ho fatto un aperitivo nel MEATPACKING, poi siamo andati a cena a TRIBECA e abbiamo finito la serata in un locale giapponese nell’EAST VILLAGE. Volevamo poi andare a SOHO per un late drink ma abbiamo preferito fare un salto a MURRAY HILL per una birra e pizza di buonanotte.” Non male vero?
Tuttavia il troppo stroppia, e anche con i nomi dei quartieri di New York si sta iniziando ad esagerare. Recentemente ho sentito un ragazzo parlare di quanto fosse bello vivere a BOCOCA. E dal momento che nessuno sapeva dove fosse, il tizio in modo saccente ci ha spiegato che BOCOCA e’ il nuovo nome per indicare la zona prospiciente l’East River vicino a Boerum Hill, Cobble Hill, and Carroll Gardens. In pratica a sud di Brooklyn Heights. Zona non molto carina, che sta cercando di rivalutarsi non con miglioramenti urbanistici, ma con dubbie mosse di Marketing come appunto il cambio di nome. Non che il nome BOCOCA non sia orecchiabile, con accento americano devo ammettere e’ un po’ sguaiato, pero’ se il VILLAGE o SOHO sono cosi’ famosi non e’ solo questione di nome — m anche e soprattutto di sostanza. Sono indubbiamente quartieri in cui tutti vorrebbero vivere, e si vede dal prezzo degli affitti.
Curioso di vedere se la nascita del nome BOCOCA fosse un caso isolato, ho fatto un po’ di ricerca e ho scoperto che negli ultimi due anni di nomi nuovi ne sono nati diversi. Ve li presento qui sotto, con una breve descrizione, e una previsione soggettiva del loro futuro.
– SOLITA: Sud di Nolita e a nord di Little Italy. Praticamente un isolato e mezzo. Nome fotocopia di Nolita che nessuno mai ha sentito la necessita’ di utilizzare e che probabilmente cadra’ nel dimenticatoio a breve.
– FIDI: Zona Sud-Est di Financial District, tra il Pier 17 e Battery Park. Un tempo deserta dopo le 7 di sera, sta diventando una zona molto viva in estate per party dopo-lavoro. La mia sfera di cristallo mi dice che tra 10 anni si parlera’ ancora di FIDI e dei suoi bar!
– TWO BRIDGES: Zona a Sud Est di Chinatown tra i ponti di Manhattan e Brooklyn. Chiunque sia il genio che ha inventato questo nome dovrebbe anche inventare qualcosa da fare e vedere nella zona. Uno dei quartieri piu’ inutili di Manhattan ma con affitti ancora ragionevoli. Tempo due mesi nessuno e piu’ parlera’ di TWO BRIDGES — non che lo facciano adesso!
– SOUTHSIDE: Zona sud di Williamsburg, Brooklyn a ridosso del Williamsburg Bridge. Il quartiere e’ Williamsburg a tutti gli effetti e puo’ piacere o non puo’ piacere. Una versione “vorrei ma non posso” dell’East Village con la migliore Steak House di New York. Nome superfluo, se dovete recarvi e dovete chiedere indicazioni chiedete di Williamsburg. Nessuno sa dove o cosa sia SOUTHSIDE.
– LIC: Long Island City, zona sud ovest del Queens. Di fronte a Midtown Manhattan. Uno dei segreti meglio tenuti di New York. Questo quartiere e’ una perla che sicuramente non fara’ altro che brillare sempre di piu’. Il posto migliore per osservare il tramonto a New York, rilassati su amache a godersi la bella vita. Locali e ristoranti non mancano, tra 10 anni sara’ alla stregua di DUMBO come alternativa chic a Manhattan.
Che dite, ce ne inventiamo un paio di fantasia anche noi e vediamo se attecchiscono?
Certo che so dov’è BoCoCa! Io adoro i portmanteau 😉
taac!!! segnato il quartiere LIC per fare una fine-serata con vista al gantry plaza state park
Conosco molto bene BOCOCA e ci vado ad abitare in 2 mesi!
Io ho sentito parlare di nomad…vediamo chi indovina
@Cristina Ottimo! Congrats! @Francesco Facile facile! North of Madison Square Park — prima conosciuta come la “Brown Zone” perche’ nessun nome aveva mai attecchito per il quartiere! Certo, NoMad fa proprio figo!
… prendo subito nota, datemi una cartina da cerchiare… la compro da Staples…
io ora sono sola ma pero sobo sempre contenta
ma e grande new york