• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Sono
  • I SARTORIALI
  • SHOP
  • English
  • Nav Social Menu

    • Email
    • Instagram

Cartoline da Cristina

Viaggi Alternativi | Itinerari Consapevoli | Inglese del Viaggiatore

  • New York
    • Vita a New York
    • Curiosita’
  • Viaggi
  • Lavoro
  • I SARTORIALI
  • IMPARA L’INGLESE

E’ arrivata La Bottega – Teatro in Italiano a New York

30 Maggio 2011 di Cristina 22 commenti

Ah, New York, New York…terra di grandi sogni, terra di grandi speranze. Terra in cui nascono progetti appassionati di gente comune che, semplicemente, vuole mettersi alla prova, o coronare un desiderio. Su queste premesse nasce La Bottega, una compagnia teatrale tutta italiana, che vuole portare testi teatrali di giovani italiani in scena a New York. E’ con grande piacere che seguiamo i loro movimenti in una breve rubrica che a mo’ di “Diario di Bordo” ci fara’ conoscere i volti e le personalita’ dietro a questo entusiasmante progetto. Noi ci siamo gia’ appassionati, e andremo sicuramente alla prima…e voi? 🙂

Mi chiamo Paola, ho ventiquattro anni e sono nata a Roma.

E’ difficile iniziare a parlare di noi stessi con poche righe a disposizione e cercando di non uscire fuori tema, ma cercherò di fare del mio meglio. Sono a New York da circa sette mesi ed insieme a degli amici abbiamo fondato una compagnia teatrale prettamente italiana: La Bottega. Come siamo arrivati fin qui ve lo spiegheremo passo per passo insieme ad iNewYork, con la speranza che ci supporterete e che vi unirete a noi fisicamente, se sarete nella Grande Mela durante i nostri spettacoli, e con lo spirito se vi troverete in Italia.

Una piccola digressione su come sono arrivata a New York: dopo il liceo, ho deciso di iscrivermi alla Facoltà di Economia a Milano dove, dopo 5 anni di studi, contornati da esperienze accademiche e di divertimento all’estero, tra cui uno stage in un’agenzia di PR a New York (tra l’altro, spesso cercano tirocinanti per periodi di 3 mesi, date un’occhiata al sito e mandate il vostro CV se siete interessati: www.sallyfischerpr.com), mi sono laureata in Marketing Management. Subito dopo la laurea, sono partita per New York dove, dopo circa due mesi di permanenza, ho iniziato a lavorare per una compagnia creativa specializzata in film productions. Nel frattempo, ho iniziato a collaborare con iNewYork e Luca e Cristina si sono subito entusiasmati al progetto de La Bottega.

Quando mi chiesero cos’era La Bottega, spiegai che siamo semplicemente quattro ragazzi italiani con un sogno: promuovere la cultura italiana a New York  attraverso la produzione di opere teatrali italiane contemporanee. Tre attori – Stella, Carlotta e Fabio – ed io che passo per produttrice, ma in realtà cerco di fare del mio meglio per buttarmi a capofitto in progetti che tocchino il magico mondo della recitazione. Con l’aiuto di amici e di professionisti — un ringraziamento speciale va alla nostra regista Laura Caparrotti — ci siamo prefissati l’obiettivo di portare in scena, prossimamente, uno spettacolo di Luca De Bei intitolato “Le mattine dieci alle quattro”. Abbiamo deciso di proporre dei testi di scrittori emergenti per dare spazio ai giovani… giovani, che proprio come noi hanno dei sogni accesi e pronti a prender il volo. “Le mattine dieci alle quattro” è una delicata storia d’amore e di amicizia, che affonda le proprie radici nel passato di due ragazzi, che s’incontrano tutte le mattine alle quattro, ad una fermata dell’autobus nella periferia di Roma. La commedia tocca temi complessi e delicati come il lavoro in nero, le condizioni scabrose nei cantieri edili e l’immigrazione.

Vorrei lasciarvi con un brano tratto da “Una casa a New York” di Adam Gopnik: “Qui, forse, tutto accade un po’ prima, in modo più veloce, un po’ più folle, con più energia nervosa e troppo poco spazio per respirare… Quello che New York rappresenta, in modo perfetto e coerente, nella letteratura come nella vita, è l’idea della Speranza. La speranza di una nuova vita, la speranza che accada qualcosa di grande, la speranza di un’esistenza migliore o di un appartamento più spazioso… Io amo “l’Italia” ma credo in New York e nella sua trinità di valori: pluralità, verticalità e possibilità”. La Bottega cerca di cogliere l’attimo in quest’atmosfera fatata, di possibilità e di speranza e speriamo con tutto il cuore che vi unirete a noi oltreoceano o proprio qui al centro del mondo!

Altri Articoli:

  • Quello che nessuno vi dice sul vivere all'esteroQuello che nessuno vi dice sul vivere all'estero
  • Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.Secondo Linus New York e' Troppo. E ha Ragione.
  • 8000 immagini per un altro video epico di New York8000 immagini per un altro video epico di New York
  • A spasso per New York con un video epico!A spasso per New York con un video epico!

Archiviato in:Curiosita'

Post precedente: « Cosa Fare Questa Settimana a New York: 30 Maggio – 5 Giugno
Post successivo: Teatro Italiano a New York: Parola agli Attori! »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Gianluca

    31 Maggio 2011 alle 09:33

    Ciao Paola, complimenti per la vostra iniziativa. E’ un gran bel progetto, soprattutto perchè vi trovate in un luogo dove fare teatro in italiano è sicuramente molto sfidante, ma sono sicuro che avrete successo. Magari è la volta buona che i newyorkesi cominciano ad imparare la nostra lingua. Ad ogni modo la comunità italiana non è poi così piccola da quelle parti.
    Io faccio parte di una compagnia teatrale amatoriale, siamo tutti non professionisti, e con la passione del teatro, la compagnia è stata fondata nel 1988, da una signora che è la regista, e che ebbe una grande intuizione, dare la possibilità a giovani e meno giovani di potersi esprimere su un palcoscenico, e coltivare cosi la passione per una così nobile arte.
    Non mancherò di promuovervi quì, in modo da mandarti amici in visita a NYC, e non è detto che riesca, durante una visita di piacere, a portarti tutta la compagnia, per ora, se vuoi, dato che sono il curatore del sito internet, vi metterò tra i nostri “amici”, se ti fa piacere.
    Contattami pure se hai voglia di mettere in piedi un gemellaggio, anche noi mettiamo alle volte in scena commedie non proprio famosissime.

    Ti rinnovo i miei complimenti….a presto!!

    Ciao, Gianluca

  2. Elisa

    31 Maggio 2011 alle 13:12

    Brava Paola, sei una forza!

  3. Cirone Vincenzo

    31 Maggio 2011 alle 15:29

    Fantastico…….l’America è anche, soprattutto Italia è giusto che ci sia una compagnia teatrale…….Vai Paola!!!!

  4. Nicolo

    31 Maggio 2011 alle 16:05

    con il teatro si porta cultura e con questa liberta` ! bravi ragazzi

  5. Anna

    31 Maggio 2011 alle 18:50

    Grandi!! In bocca al lupo per i vostri bellissimi progetti!

  6. Stefania

    1 Giugno 2011 alle 10:22

    In bocca al lupo! Bellissima iniziativa…conosco una regista-attrice che potrebbe conoscere qualche autore teatrale emergente. Nel caso in cui aveste bisogno di testi da valutare per i prossimi spettacoli. Continuate così! Mettete foto e qualche video dello spettacolo quando lo farete!

  7. Paola

    1 Giugno 2011 alle 10:55

    Grazie mille a tutti per il supporto! Ci fate sentire forti!
    Ginaluca, mi piacerebbe davvero rimanere in contatto. Sono d’accordo con tutto cio’ che hai scritto e ci fa veramente piacere sentire che siamo sulle stesse frequenze! Mandami una mail su paolasinisgalli@hotmail.com

    Grazie a tutti ancora!

    Paola

  8. Valeria

    1 Giugno 2011 alle 11:36

    Ciao Paola!
    che bello leggerti qui!! ed evviva La Bottega! in bocca al lupo….
    A presto!!
    Vale

  9. massimiliano

    1 Giugno 2011 alle 13:39

    Grandissima Paola! In bocca al lupo a tutti voi per un grande inizio!

  10. Tina

    1 Giugno 2011 alle 19:40

    Grande Paola!!!!!!
    Grande successo..e sei solo all’inizio!
    Congrats!

  11. Silvia

    1 Giugno 2011 alle 21:47

    grande Paola!! in bocca al lupo per la vostra iniziativa!

  12. Gianni Morgan Usai

    2 Giugno 2011 alle 11:34

    Auguroni e complimenti..!

    Avete fatto piu’ voi che l’intero governo italiano od altre sedicenti istituzioni..

  13. Francesca

    2 Giugno 2011 alle 12:36

    brava Paola….sono sicura che farete grandi cose!! a prestissimo!!

  14. Paola

    3 Giugno 2011 alle 14:57

    Grazie ancora a tutti! Per favore, non esitate a contattarci se passate per di qui!

  15. Andrea

    10 Giugno 2011 alle 07:00

    Complimenti per l’iniziativa! Io ho visto il testo di Luca De Bei l’anno scorso, ed è stato uno degli spettacoli più belli della stagione qui a Roma. E’ un gran bel testo, complimenti per la scelta!

  16. Patrizia

    18 Giugno 2011 alle 01:41

    Has this play been translated into English?

  17. Paola

    20 Luglio 2011 alle 16:47

    Scusatemi ho appena letto i commenti! Abbiamo fatto lo spettacolo lo scorso weekend ed e’ andato alla grande! Grazie a tutti per il supporto. Patrizia, no the play hasn’t been translated into English. We performed it in Italian as it is written in the Roman dialect and preferred to keep the essence of the script!! Ancora thank you everyone, Paola per La Bottega

  18. Stefano

    4 Settembre 2011 alle 10:54

    Ciao Paola
    intanto complimenti. L’iniziativa è molto valida!
    Sono un regista teatrale e in Italia ho una compagnia stabile che da anni si occupa di produzione di spettacoli di sala e di strada, di formazione e di teatro sociale. Sto organizzando una visita a NY per conoscenza e perchè non si può mai sapere.
    Possiamo metterci in contatto?
    A presto
    Stefano

  19. Lucia

    5 Settembre 2011 alle 05:05

    ..bellissimo..è anche il mio sogno!! L’anno prossimo tornero’ a NY e verrò sicuramente a trovarvi!!! Anche io lavoro nel campo teatrale…magari avete bisogno di un’attrice/organizzatrice/truccatrice/creativaaaa??? Un abbraccio e complimenti

  20. Sandra

    19 Marzo 2013 alle 19:32

    Ciao a tutti, e bravissimi una bella idea!!

    Ho un progetto simile in Svizzera francese, insegno italiano a bambini tramite laboratori teatrali, partecipano interessati o la terza generazione di italiani immigrati negli anni ’50. Al momento sono sola in quest’impresa e mi piace sapere che la mia idea è condivisa anche in altre relatà…venite a sostenermi nella mia pagina facebook ;))http://www.facebook.com/pages/Atelier-Graines-d%C3%A9rable/472177819487867

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Benvenuti

Cristina: una 9to5-er. Una professionista nel mondo del marketing e comunicazione. Una viaggiatrice linguista. Una sognatrice accanita che crede ancora nelle favole. Eternamente impaziente. In breve: un’italiana a New York che cerca in continuazione di vedere il lato magico nella vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Seguimi

  • Email
  • Instagram

CERCA NEL SITO

ALTRI ARTICOLI

  • Prossime tappe del sabbatico: l’Italia e le sue isole
  • Cartoline d’Avvento – Seconda Edizione
  • Il Perche’ del Nostro Anno Sabbatico
  • Dormire a New York: Meglio un Hotel o un Appartamento?
  • Come si Celebra l’Anno Lunare Nuovo a New York
  • Quattro Cose da Fare e da Vedere a Times Square
  • Le 3 cose da fare a New York quando fa freddo

Footer

Cartoline da Cristina su Instagram

Copyright © 2023 · CartolinedaCristina · Webdesign by LittleBig Studio