A New York le sorprese non finiscono mai e, dopo un’abbazia medioevale in collina, eccovi uno scorcio di Antico Egitto. Qualche giorno fa abbiamo pubblicato una foto dell’obelisco di Central Park, che alcuni di voi credevano fosse un simbolo di qualche religione New Age, costruito in fretta e furia durante un raduno hippie.
L’Ago di Cleopatra è invece un autentico reperto risalente al XV secolo a.c., anche se non c’entra quasi nulla con la Regina dell’aspide. Eretto a Eliopoli, fu poi trasportato ad Alessandria dai Romani e lì rimase per diciotto secoli, di fronte al tempio eretto da Cleopatra per Marco Antonio.
Alla fine dell’ottocento il re d’Egitto Isma’il Pascià pensò bene di donarlo al governo degli Stati Uniti, i Romani dell’epoca; e d’altra parte cosa te ne fai di un obelisco? L’onnipresente miliardario Vanderbilt si fece carico del trasporto e dell’installazione del monumento a Central Park, in cui campeggia dal 1881.
L’Ago non è però figlio unico, ma ha un fratellino dall’altro parte dell’oceano: scopritene la storia qui…
Scrivete a tommaso-at-ditourviaggi.com se volete contattare l’autore di questo articolo.
Lascia un commento